Italia

Un olivo, segno di pace e fratellanza

Un olivo, segno di pace e fratellanza

Nel cortile dell'Eremo della Madonna della Consolazione un nuovo piccolo oliveto simbolo di pace e di alleanza e speranza, ricordando come dialogo e crescita pacifica debbano prevalere sulla guerra

28 novembre 2023 | C. S.

“L’ulivo è segno di riconciliazione di Dio con l’umanità”, all’essenza di questa frase può essere ricondotta la sinergia che ha visto l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, l’Associazione Studentesca ARES e l’Associazione Prim’Olio – Saperi e Sapori di Calabria, rispondere alla chiamata di Padre Pietro, guardiano dell’Eremo della Madonna della Consolazione, per la messa a dimora di piante di ulivo, simbolo di pace e alleanza, nel cortile del Santuario.

L’attività, coordinata dal dott. Rosario Franco, è stata possibile grazie alla donazione di piante di ulivo fatta dalla famiglia Fazari e posta in essere dalla buona volontà degli studenti della Ares, che si sono resi disponibili con le loro forze e competenze tecniche.

Alla cerimonia di consegna presenti il Rettore Prof. Giuseppe Zimbalatti che ha ringraziato gli studenti per l’impegno profuso, i rappresentanti dell’Associazione ARES che con il Presidente Mario Auddino hanno manifestato la propria gioia nell’aver dato vita a questa azione meritoria, con la ricompensa nella soddisfazione di averla compiuta, Antonio e Domenico Fazari di Prim’Olio che hanno condiviso con emozione l’omaggio di ulivi al Santuario della Madonna della Consolazione quale rappresentazione del proprio impegno per la pace, e simbolo di alleanza e speranza, che in tempi di conflitto, ci deve ricordare come dialogo e crescita pacifica debbano prevalere sulla guerra, Padre Pietro che ha voluto rimarcare quanto l’albero d’ulivo, simbolo di pace, rappresenti per la nostra terra, la vita e la gioia e l’olio che fa risplendere il volto dell’uomo e lo rende più bello nel segno forte della fraternità. Auspicando che questo progetto portato a termine dall’Ateneo reggino presso l’Eremo di Reggio Calabria possa essere un segno per tutta la Città che venendo a pregare la Madonna della Consolazione ritorni a casa carico di questi sentimenti.

In un momento storico segnato da grandi scontri e da tensioni sociali e morali che stanno coinvolgendo emotivamente la collettività, la cerimonia ha rappresentato un segno di collaborazione positiva, ed un messaggio di dialogo, speranza e pace tra le genti, consapevoli che l’ulivo che fruttifica è segno del giusto

Potrebbero interessarti

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00