Italia

Un olivo, segno di pace e fratellanza

Un olivo, segno di pace e fratellanza

Nel cortile dell'Eremo della Madonna della Consolazione un nuovo piccolo oliveto simbolo di pace e di alleanza e speranza, ricordando come dialogo e crescita pacifica debbano prevalere sulla guerra

28 novembre 2023 | C. S.

“L’ulivo è segno di riconciliazione di Dio con l’umanità”, all’essenza di questa frase può essere ricondotta la sinergia che ha visto l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, l’Associazione Studentesca ARES e l’Associazione Prim’Olio – Saperi e Sapori di Calabria, rispondere alla chiamata di Padre Pietro, guardiano dell’Eremo della Madonna della Consolazione, per la messa a dimora di piante di ulivo, simbolo di pace e alleanza, nel cortile del Santuario.

L’attività, coordinata dal dott. Rosario Franco, è stata possibile grazie alla donazione di piante di ulivo fatta dalla famiglia Fazari e posta in essere dalla buona volontà degli studenti della Ares, che si sono resi disponibili con le loro forze e competenze tecniche.

Alla cerimonia di consegna presenti il Rettore Prof. Giuseppe Zimbalatti che ha ringraziato gli studenti per l’impegno profuso, i rappresentanti dell’Associazione ARES che con il Presidente Mario Auddino hanno manifestato la propria gioia nell’aver dato vita a questa azione meritoria, con la ricompensa nella soddisfazione di averla compiuta, Antonio e Domenico Fazari di Prim’Olio che hanno condiviso con emozione l’omaggio di ulivi al Santuario della Madonna della Consolazione quale rappresentazione del proprio impegno per la pace, e simbolo di alleanza e speranza, che in tempi di conflitto, ci deve ricordare come dialogo e crescita pacifica debbano prevalere sulla guerra, Padre Pietro che ha voluto rimarcare quanto l’albero d’ulivo, simbolo di pace, rappresenti per la nostra terra, la vita e la gioia e l’olio che fa risplendere il volto dell’uomo e lo rende più bello nel segno forte della fraternità. Auspicando che questo progetto portato a termine dall’Ateneo reggino presso l’Eremo di Reggio Calabria possa essere un segno per tutta la Città che venendo a pregare la Madonna della Consolazione ritorni a casa carico di questi sentimenti.

In un momento storico segnato da grandi scontri e da tensioni sociali e morali che stanno coinvolgendo emotivamente la collettività, la cerimonia ha rappresentato un segno di collaborazione positiva, ed un messaggio di dialogo, speranza e pace tra le genti, consapevoli che l’ulivo che fruttifica è segno del giusto

Potrebbero interessarti

Italia

8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode 

21 giugno 2025 | 11:00

Italia

Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione

20 giugno 2025 | 10:00

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00

Italia

Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale

17 giugno 2025 | 11:00