Italia

Tra panettone e pandoro è sfida all'ultimo morso

Tra panettone e pandoro è sfida all'ultimo morso

Il Pandoro spopola al sud, il panettone al nord. Gli italiani, soprattutto della GenZ, li apprezzano anche a colazione, merenda, oppure ancor di più come dolce del dopocena

23 novembre 2023 | C. S.

Secondo un'indagine AstraRicerche per Unione Italiana Foodgli italiani sono molto combattuti a Natale tra Pandoro e Panettone.

Tra le preferenze dei consumatori, Panettone (81,0%) e Pandoro (82,2%) se la giocano infatti alla pari, anche se il consumo del primo cresce tra gli adulti, mentre ai giovani piace di più festeggiare con il dolce tipico di Verona.

Il Panettone- secondo l'analisi- rimane il preferito nel nord Italia, invece, il Pandoro continua a conquistare il palato delle regioni del sud. Protagonisti indiscussi dei festeggiamenti di fine anno si scopre, dallo studio condotto da AstraRicerche, che gli italiani, soprattutto della GenZ, li apprezzano anche a colazione (38,8%), merenda (29,2%), oppure ancor di più come dolce del dopocena (42,3%).

Nella maggioranza dei casi gli italiani preferiscono quelli realizzati secondo la ricetta tradizionale (66,0% per il Panettone, 69,3% per il Pandoro), a conferma - sottolineano gli analisti - che questi lievitati rappresentano dei veri e propri fenomeni culturali legati ad una tradizione.

Sono meno propensi invece verso quelli "speciali", per esempio arricchiti con delle coperture (11,6% Panettone, 9,0% Pandoro).

Con gli ultimi dati raccolti da Unione Italiana Food si registra che a Natale 2022 la produzione complessiva dei due lievitati è stata di 73.502 tonnellate pari a 552,1 milioni di euro. Numeri soddisfacenti anche per quanto riguarda l'export, con una produzione complessiva di quasi 14 mila tonnellate, del valore di 105 milioni di euro.