Italia

Una fiera dell’olio d’oliva a Bari nel 2024

Una fiera dell’olio d’oliva a Bari nel 2024

Lanciata dal governatore di Puglia Michele Emiliano e illustrata dall’assessore all’agricoltura Donato Pentassuglia: l’olio extra vergine di oliva si presenta nel suo territorio d’elezione

13 ottobre 2023 | T N

Nel corso dell’inaugurazione del nuovo stabilimento di Finoliva, realtà commerciale tra le più importanti della Puglia, con una capacità di stoccaggio di 70 mila tonnellate e una vocazionalità di vendita per l’olio premium, Dop/Igp e biologico, è stata lanciata la nuova fiera dell’olio extra vergine di oliva.

Secondo Michele Emiliano, che si è collegato da Bruxelles, e dall’assessore Donato Pentassuglia è tempo che la Puglia si assuma le sue responsabilità di leadership olivicolo-olearia italiana, cercando di rappresentare al meglio le potenzialità del territorio e quindi non limitandosi solo all’incoming di buyer dall’estero, operazioni coronate da successo, ma anche organizzando una fiera di prodotto.

Non di prodotto da del prodotto che forse rappresenta la Puglia in Italia e nel mondo: l’olio extra vergine di oliva.

Secondo il governatore pugliese Emiliano vi è ancora un basso livello tecnologico nell’agricoltura pugliese ma se, pur con questo basso livello tecnologico, l’olio extra vergine di oliva pugliese è riconosciuto tra i migliori d’Italia e del mondo, investendo in innovazione, promozione e commercializzazione le potenzialità si potranno esprimere pienamente.

Una fiera dell’olio d’oliva a Bari nel 2024

Ancor più esplicito l’assessore all’agricoltura Donato Pentassuglia che non solo ha ribadito la volontà di una fiera dell’olio in Puglia ma ha fornito anche una data di massima, marzo 2024, e una collocazione, Bari.

I tempi sono maturi perché la Puglia possa vendere non solo olio extra vergine di oliva ma il suo territorio, facendo conoscere gli oliveti pugliesi ai buyer esteri non solo attraverso programmi di incoming ma anche attraverso momenti di informazione e formazione che includeranno tutta la cittadinanza.

L’assessore Pentassuglia ha infatti ricordato come il problema dell’obesità infantile e giovanile si possa combattere solo attraverso una cultura della cucina e dieta mediterranea che permetta di riscoprire le virtù dell’olio extra vergine di oliva.

La fiera dell’olio di oliva a Bari nel marzo 2024 è ancora un cantiere aperto ma è una sfida per la Puglia e per l’intera Italia olivicolo-olearia.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00