Italia
Fino all'80% di contributi per ridurre le emissioni in agricoltura

Dal trattamento degli effluenti fino all'acquisto di macchine o attrezzature che permettano l’incorporazione simultanea nel terreno di affluenti o digestato. Contributi dal 65 all'80%
10 ottobre 2023 | C. S.
Fino al 21 dicembre, le aziende agroalimentari e zootecniche della Lombardia potranno caricare sul sito della Regione, le domande per la partecipazione al bando che finanzia la riduzione delle emissioni. “Si tratta – dichiara l'assessore all'Agricoltura Alessandro Beduschi – di un ulteriore sforzo per aumentare la competitività della nostra agricoltura. Vogliamo, allo stesso tempo, stimolare il settore ad aumentare la sua vocazione ‘green‘, promuovendo un modello di sostenibilità ambientale ed economica. Modello che può e deve andare di pari passo con una gestione sempre migliore delle risorsa naturali”.
Negli ultimi cinque anni Regione Lombardia ha destinato a questi interventi più di 6 milioni di euro, finanziando 135 aziende agricole. “Vista l’importanza di queste politiche – sottolinea Beduschi – troveremo nuovi finanziamenti per alimentare ulteriori possibilità di sostegno economico per le aziende”. Al bando sono ammessi a partecipare imprenditori individuali, società agricole di persone o imprese associate. Regione Lombardia cofinanzierà tre tipologie di spesa, coprendo il 65% dell’investimento per le prime due e fino all’80% per la terza (sempre all’ 80% nel caso di imprenditori sotto i 41 anni).
“Le imprese – prosegue l'assessore – potranno infatti acquistare macchine o attrezzature che permettano l’incorporazione simultanea nel terreno di affluenti o digestato nella fase di distribuzione. Inoltre, apparecchiature e software che consentano una gestione mirata degli elementi nutritivi in campo. Oppure, provvedere alla copertura delle strutture di stoccaggio degli affluenti da allevamento. Potranno, infine, acquistare impianti di trattamento degli effluenti che consentano il recupero di elementi nutritivi, permettendo una migliore gestione delle acque per consentire il loro scarico in corpo idrico superficiale”.
“Con questo provvedimento – conclude Beduschi – Regione Lombarda prosegue il suo percorso di accompagnamento dei suoi agricoltori verso un’innovazione sana. Che non serve solo a rispettare regole sempre più stringenti in tema ambientale, ma che diventa un volano di competitività per le aziende e per la qualità dei prodotti”.
Potrebbero interessarti
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55