Italia
Fino all'80% di contributi per ridurre le emissioni in agricoltura

Dal trattamento degli effluenti fino all'acquisto di macchine o attrezzature che permettano l’incorporazione simultanea nel terreno di affluenti o digestato. Contributi dal 65 all'80%
10 ottobre 2023 | C. S.
Fino al 21 dicembre, le aziende agroalimentari e zootecniche della Lombardia potranno caricare sul sito della Regione, le domande per la partecipazione al bando che finanzia la riduzione delle emissioni. “Si tratta – dichiara l'assessore all'Agricoltura Alessandro Beduschi – di un ulteriore sforzo per aumentare la competitività della nostra agricoltura. Vogliamo, allo stesso tempo, stimolare il settore ad aumentare la sua vocazione ‘green‘, promuovendo un modello di sostenibilità ambientale ed economica. Modello che può e deve andare di pari passo con una gestione sempre migliore delle risorsa naturali”.
Negli ultimi cinque anni Regione Lombardia ha destinato a questi interventi più di 6 milioni di euro, finanziando 135 aziende agricole. “Vista l’importanza di queste politiche – sottolinea Beduschi – troveremo nuovi finanziamenti per alimentare ulteriori possibilità di sostegno economico per le aziende”. Al bando sono ammessi a partecipare imprenditori individuali, società agricole di persone o imprese associate. Regione Lombardia cofinanzierà tre tipologie di spesa, coprendo il 65% dell’investimento per le prime due e fino all’80% per la terza (sempre all’ 80% nel caso di imprenditori sotto i 41 anni).
“Le imprese – prosegue l'assessore – potranno infatti acquistare macchine o attrezzature che permettano l’incorporazione simultanea nel terreno di affluenti o digestato nella fase di distribuzione. Inoltre, apparecchiature e software che consentano una gestione mirata degli elementi nutritivi in campo. Oppure, provvedere alla copertura delle strutture di stoccaggio degli affluenti da allevamento. Potranno, infine, acquistare impianti di trattamento degli effluenti che consentano il recupero di elementi nutritivi, permettendo una migliore gestione delle acque per consentire il loro scarico in corpo idrico superficiale”.
“Con questo provvedimento – conclude Beduschi – Regione Lombarda prosegue il suo percorso di accompagnamento dei suoi agricoltori verso un’innovazione sana. Che non serve solo a rispettare regole sempre più stringenti in tema ambientale, ma che diventa un volano di competitività per le aziende e per la qualità dei prodotti”.
Potrebbero interessarti
Italia
Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità.
14 giugno 2025 | 09:00
Italia
Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico
12 giugno 2025 | 14:00
Italia
I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA)
12 giugno 2025 | 12:00
Italia
I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali
12 giugno 2025 | 10:00
Italia
L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica
12 giugno 2025 | 09:00
Italia
Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione
11 giugno 2025 | 11:00