Italia

Asti Docg alle ATP Finals di Torino

Asti Docg alle ATP Finals di Torino

Alle prossime Finals, i magnifici 8 del ranking mondiale si affronteranno dal 12 al 19 novembre (Pala Alpitour, Torino) e l’Asti Docg ha in serbo numerose iniziative in favore della prima denominazione nata in Italia per la produzione di bollicine

07 ottobre 2023 | C. S.

L’Asti Docg brinda al successo di Jannik Sinner, che si è assicurato oggi il pass per le Nitto Atp Finals di Torino e lo fa annunciando il rinnovo del sodalizio, fino al 2025, con il grande tennis e il suo principale torneo indoor al mondo. L’accordo di partnership globale con l’Atp Tour vede protagonista la denominazione dell’Asti quale Official sparkling wine e Silver partner delle Finals torinesi e di alcuni tra i più importanti tornei internazionali, a partire dal Master 1000 di Roma.

“Siamo particolarmente felici di poter affiancare ancora una volta il top del tennis mondiale e quest’anno anche un tennista italiano della qualità di Sinner – ha detto il direttore del Consorzio, Giacomo Pondini – la stessa che perseguono le nostre imprese con l’Asti Spumante e il Moscato d’Asti Docg. È il modo migliore – ha aggiunto – per rinnovare una partnership con il tennis professionistico e il suo target grazie al quale, nel corso dei 4 tornei selezionati, lo scorso anno abbiamo raggiunto 442 mila spettatori presenti e un’audience mediatica di 362 milioni di utenti in 90 ore di esposizione diretta, per un equivalente di 3,7 milioni di euro di controvalore pubblicitario”.

Un successo, rileva il Consorzio vinicolo fornitore ufficiale Atp Tour, che si è manifestato anche sui canali online grazie alle finali di Torino, alla partecipazione al Master 1000 di Roma, all’Hall of fame Open di Newport (Stati Uniti) e al torneo 500 di Amburgo (Germania). Sono infatti 554 milioni le impression dedicate al brand territoriale piemontese sul sito Atp Tour, con i contenuti social a marchio Asti Docg che hanno inoltre raggiunto oltre 9 milioni di follower e 2,1 milioni di video visualizzati.

Alle prossime Finals, i magnifici 8 del ranking mondiale si affronteranno dal 12 al 19 novembre (Pala Alpitour, Torino) e l’Asti Docg ha in serbo numerose iniziative in favore della prima denominazione nata in Italia per la produzione di bollicine. Supera quota 100 milioni il numero di bottiglie prodotte ogni anno, per il 90% destinate ai Paesi della domanda estera sia verso mercati di sbocco, come Stati Uniti, Germania, Regno Unito e Russia, che verso quelli emergenti, tra cui Messico, Cina, Sud Corea, Est Europa. Sono oltre 1000 le aziende tutelate dal Consorzio Asti Docg in un territorio vitato di 10 mila ettari lungo i paesaggi vitivinicoli Patrimonio Unesco di Langhe-Roero e Monferrato.

Potrebbero interessarti

Italia

8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode 

21 giugno 2025 | 11:00

Italia

Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione

20 giugno 2025 | 10:00

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00

Italia

Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale

17 giugno 2025 | 11:00