Italia

E' iniziata la raccolta delle olive in Toscana

E' iniziata la raccolta delle olive in Toscana

Le prime spremiture fanno intravedere livelli di grandissima eccellenze del nuovo extravergine. Firenze, Grosseto, Arezzo e Siena le province più olivicole

06 ottobre 2023 | C. S.

L’apertura dei 392 frantoi attivi in Toscana apre la campagna olivicola 2023/2024. Sono 36 mila le aziende olivicole impegnate nella raccolta delle olive in queste settimane in tutta la regione dove le condizioni climatiche sfavorevoli con tanta pioggia nel periodo dell’impollinazione ed il prolungato caldo torrido, ridurranno la produzione di olio che dovrebbe attestarsi intorno alle 12 mila tonnellate ma molto dipenderà dalle rese. Molto meglio sul fronte della qualità: la conferma arriva dalle prime spremiture che hanno già fatto intuire livelli di grandissima eccellenza del nuovo extravergine Made in Tuscany. E’ quando afferma Coldiretti Toscana sulla base dei dati di Ismea-Agea e del Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Toscano IGP. 

Lo scorso anno, grazie ad una buona annata, gli olivicoltori avevano portato in frantoio quasi 130 mila tonnellate di olive per una produzione complessiva di poco meno di 18 mila tonnellate di olio di oliva tra convenzionale e biologico. Numeri che sarà, visti i presupposti, difficile ripetere soprattutto a causa dello sbilanciamento tra le zone costiere dove gli olivi si presentano carichi, e le zone interne dove lo sono meno.

Sono 91 mila gli ettari di superficie ad oliveto Toscana in crescita (+8%) anche grazie al recupero di olivete abbandonate e a nuovi impianti. Cinque le DOP e IGP degli oli extravergini di oliva, registrate dall’Unione Europea, che si riferiscono a zone di produzione comprese nel territorio regionale: Toscano IGP, Chianti Classico DOP, Terre di Siena DOP, Lucca DOP, Seggiano DOP. L’olivicoltura è una delle coltivazioni più diffuse su tutto il territorio regionale. I maggiori territori a vocazione olivicola sono la provincia di Firenze con 82 frantoi ed una produzione di olio nel 2022-2023 di quasi 5 mila tonnellate seguita da Grosseto con 72 frantoi e 3.540 tonnellate, Arezzo con 41 frantoi con 2.349 tonnellate e Siena con 57 frantoi e 2.148 tonnellate.

Potrebbero interessarti

Italia

La sostenibilità è la chiave dell'agroalimentare italiano

Le pratiche più diffuse sono quelle rigenerative, come l’agricoltura integrata. Si rafforza il dibattito su modelli distributivi alternativi e packaging sostenibili, con l’obiettivo di conciliare efficienza, qualità e rispetto ambientale

23 giugno 2025 | 09:00

Italia

8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode 

21 giugno 2025 | 11:00

Italia

Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione

20 giugno 2025 | 10:00

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00