Italia

Le difficoltà di pronuncia sul cibo italiano all'estero

Le difficoltà di pronuncia sul cibo italiano all'estero

La pronuncia dei cibi italiani non è sempre facile per gli stranieri. I piatti più storpiati sono gnocchi, ragù alla bolognese e pizza

28 agosto 2023 | C. S.

All'estero la cucina italiana viene particolarmente amata e apprezzata per la sua ricchezza e varietà, ma anche per gusti e sapori.

Ma quanta difficoltà a prenunciare i nomi dei tipici piatti nazionali.

Tra le tante pietanze gli gnocchi risultano i più difficili da pronunciare. A evidenziarlo un'analisi della piattaforma di apprendimento Preply che ha stilato una classifica dei 20 piatti della cucina italiana più storpiati dai buongustai esteri sulla base dei volume di ricerche annuali sulla pronuncia.

Gli gnocchi guidano appunto questa classifica con 544.800 ricerche online sull'esatta pronuncia, seguiti sorprendentemente da due grandi classici: il ragù alla bolognese (368.640 ricerche) e la pizza (273.840 ricerche).

Tra le pietanze a rischio storpiatura seguono: bruschetta, lasagna, focaccia, brioche, spaghetti, prosciutto e ciabatta (con pari numero di ricerche sull'esatta pronuncia), tiramisù, fettuccine, tagliatelle, cappuccino, pappardelle e lasagne (ancora con pari numero di ricerche), farfalle, orecchiette, pasta, minestrone, calzone, arancini. Un universo di prelibatezze che riporta sui libri di scuola gli stranieri evidentemente attratti sia dalla cucina nostrana che dalla lingua italiana.

Potrebbero interessarti

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00

Italia

Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale

17 giugno 2025 | 11:00

Italia

L'olio extravergine di oliva di Coratina merita rispetto: abbassare gli steroli totali

Un pericoloso quanto equivoco messaggio con il quale si vorrebbe far passare il messaggio che l'Italia sarebbe una centrale di frodi e sofisticazioni dell'olio nonostante alcuni noti marchi di aziende olearie italiane siano in mano di gruppi spagnoli

16 giugno 2025 | 13:00

Italia

Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità. 

14 giugno 2025 | 09:00