Italia
L'olivicoltura lombarda vuole crescere

In Lombardia l'olivicoltura copre circa 1.350 ettari di superficie. La produzione media di olio d'oliva è di 700 tonnellate, con forti oscillazioni dovute soprattutto al cambiamento climatico
21 giugno 2023 | C. S.
L'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, è intervenuto oggi a Puegnago (BS) alla presentazione di 'Olivicoltura2023 2.0', progetto giunto alla seconda edizione, con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione fra le diverse reti della filiera olivicola lombarda e nazionale, che vede come capofila il GAL (Gruppo Azione Locale) Garda Valsabbia 2020.
"La Lombardia - dichiara l'assessore Beduschi - non è comunemente associata alla produzione di olio d'oliva. Eppure, la nostra regione ha una lunga e ricca storia di olivicoltura che risale a secoli fa e che ancora oggi permette di offrire un prodotto di altissima qualità, apprezzato in tutto il mondo. Una nicchia produttiva che può crescere perché ha grande potenziale, ma soprattutto risorse, competenze e volontà per fare ancora di più".
In Lombardia gli uliveti coprono circa 1.350 ettari di superficie, con 1.693 aziende. La produzione media di olio d'oliva nell'ultimo triennio è stata di 702 tonnellate, con forti oscillazioni dovute soprattutto a fenomeni legati al cambiamento climatico. Importante la coltivazione biologica, che occupa circa 227 ettari, di cui 196 in provincia di Brescia, 17 a Bergamo e 6 a Mantova. Due sono le DOP riconosciute alla fine degli anni '90: Garda e Laghi Lombardi.
"Come Regione - prosegue Alessandro Beduschi - siamo fortemente impegnati a sostenere e promuovere questo settore, sviluppando politiche di supporto alle aziende e incoraggiando l'innovazione a garanzia della sostenibilità del settore. Stiamo lavorando a stretto contatto con i GAL (Gruppi di Azione Locale) proprio per valorizzare al meglio i prodotti dell'olivicoltura lombarda sul mercato nazionale e su quello estero".
"Sarà poi fondamentale - conclude l'assessore - aumentare l'informazione e la sensibilizzazione dei consumatori. Vogliamo che siano per primi i lombardi a conoscere e apprezzare l'olio di oliva prodotto nella loro regione, comprendendo il valore del lavoro e dell'impegno dentro a ogni bottiglia e scegliendo un prodotto locale e sostenibile".
Potrebbero interessarti
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55