Italia

Un consumo moderato di birra fa bene alla salute

Un consumo moderato di birra fa bene alla salute

La birra va associata a delle proteine, in questo modo è più funzionale per la salute. Il sapore amarognolo gioca un ruolo funzionale al nostro benessere

09 giugno 2023 | C. S.

Uno studio realizzato da Nomisma per Osservatorio Birra e Agronetwork rivela che il consumo di birra è cresciuto del 21% nel 2022, un trend di crescita che è circa la metà di quello agroalimentare nel suo complesso (+39%).

Secondo le stime di Nomisma, che riprendono dei dati Istat, il valore del consumo fuori casa di birra si attesta sui 89,7 miliardi di euro. Parallelamente alla birra, oltretutto, cresce il consumo di eccellenze agroalimentari del Made in Italy, aumentato del 44%, mentre il consumo di bevande in generale fa registrare il +53%.

"Dalla ricerca di Nomisma per l’Osservatorio Birra emerge che la birra, utilizzata con intelligenza, è sostenibile per il nostro sistema-corpo. I dati raccolti evidenziano, infatti, che il consumo da parte degli italiani è un consumo di tipo consapevole e intelligente, in quanto la utilizzano durante il pasto". Queste le parole della presidente dell’Associazione per l'agroindustria Agronetwork, Sara Farnetti, intervenuta a margine dell’evento di presentazione dell’ottava ricerca condotto da Nomisma per Osservatorio Birra e Agronetwork riguardo l'impatto finora invisibile della birra sul nostro agroalimentare, che ha dimostrato come la birra consumata in bar e ristoranti sia un volano fondamentale per la filiera agroalimentare italiana e le eccellenze del Made in Italy.

Un consumo moderato di birra fa bene alla salute

Affinché la birra apporti un beneficio sostenibile sulla salute dell’uomo, oltre al consumo consapevole, continua la presidente: “E’ essenziale assumere birra di qualità, dove gli ingredienti possano essere tracciati: gli ingredienti che utilizziamo per fare la birra, infatti, a partire dall'acqua per passare attraverso il luppolo e i flavonoidi che contiene, possono essere utili anche al nostro benessere”.

Sostenibilità, quella descritta da Farnetti, che abbraccia anche l’ambiente: “La filiera dell'agroalimentare trae sicuramente benefici dalla produzione di birra, ma possiamo essere sostenibili sia per l'ambiente che per il nostro sistema-corpo consumandola in modo consapevole e favorendo una filiera di qualità, perché solo un prodotto di qualità gestito in modo organizzato e pertinente può essere benefico anche per il nostro sistema organico”.

"La birra va associata a delle proteine - afferma la presidente di Agronetwork - in questo modo è più funzionale per il nostro benessere. E’ anche vero che la birra non fa male per le componenti di fermentazione, come i lieviti o la schiuma della birra, che in molti pensano essere responsabile del gonfiore che provoca. Al contrario, la schiuma è un plus in tale contesto, perché al suo interno si trovano più alfaidrossiacidi, proteine e componenti utili come gli oli essenziali, che fanno molto bene al nostro sistema".

"Il mio consiglio - conclude Farnetti - è associare un bicchiere di birra amaro ad una zuppa di pesce, dove l’amaro gioca un ruolo funzionale al nostro benessere."

Potrebbero interessarti

Italia

8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode 

21 giugno 2025 | 11:00

Italia

Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione

20 giugno 2025 | 10:00

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00

Italia

Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale

17 giugno 2025 | 11:00