Italia

Un consumo moderato di birra fa bene alla salute

Un consumo moderato di birra fa bene alla salute

La birra va associata a delle proteine, in questo modo è più funzionale per la salute. Il sapore amarognolo gioca un ruolo funzionale al nostro benessere

09 giugno 2023 | C. S.

Uno studio realizzato da Nomisma per Osservatorio Birra e Agronetwork rivela che il consumo di birra è cresciuto del 21% nel 2022, un trend di crescita che è circa la metà di quello agroalimentare nel suo complesso (+39%).

Secondo le stime di Nomisma, che riprendono dei dati Istat, il valore del consumo fuori casa di birra si attesta sui 89,7 miliardi di euro. Parallelamente alla birra, oltretutto, cresce il consumo di eccellenze agroalimentari del Made in Italy, aumentato del 44%, mentre il consumo di bevande in generale fa registrare il +53%.

"Dalla ricerca di Nomisma per l’Osservatorio Birra emerge che la birra, utilizzata con intelligenza, è sostenibile per il nostro sistema-corpo. I dati raccolti evidenziano, infatti, che il consumo da parte degli italiani è un consumo di tipo consapevole e intelligente, in quanto la utilizzano durante il pasto". Queste le parole della presidente dell’Associazione per l'agroindustria Agronetwork, Sara Farnetti, intervenuta a margine dell’evento di presentazione dell’ottava ricerca condotto da Nomisma per Osservatorio Birra e Agronetwork riguardo l'impatto finora invisibile della birra sul nostro agroalimentare, che ha dimostrato come la birra consumata in bar e ristoranti sia un volano fondamentale per la filiera agroalimentare italiana e le eccellenze del Made in Italy.

Un consumo moderato di birra fa bene alla salute

Affinché la birra apporti un beneficio sostenibile sulla salute dell’uomo, oltre al consumo consapevole, continua la presidente: “E’ essenziale assumere birra di qualità, dove gli ingredienti possano essere tracciati: gli ingredienti che utilizziamo per fare la birra, infatti, a partire dall'acqua per passare attraverso il luppolo e i flavonoidi che contiene, possono essere utili anche al nostro benessere”.

Sostenibilità, quella descritta da Farnetti, che abbraccia anche l’ambiente: “La filiera dell'agroalimentare trae sicuramente benefici dalla produzione di birra, ma possiamo essere sostenibili sia per l'ambiente che per il nostro sistema-corpo consumandola in modo consapevole e favorendo una filiera di qualità, perché solo un prodotto di qualità gestito in modo organizzato e pertinente può essere benefico anche per il nostro sistema organico”.

"La birra va associata a delle proteine - afferma la presidente di Agronetwork - in questo modo è più funzionale per il nostro benessere. E’ anche vero che la birra non fa male per le componenti di fermentazione, come i lieviti o la schiuma della birra, che in molti pensano essere responsabile del gonfiore che provoca. Al contrario, la schiuma è un plus in tale contesto, perché al suo interno si trovano più alfaidrossiacidi, proteine e componenti utili come gli oli essenziali, che fanno molto bene al nostro sistema".

"Il mio consiglio - conclude Farnetti - è associare un bicchiere di birra amaro ad una zuppa di pesce, dove l’amaro gioca un ruolo funzionale al nostro benessere."

Potrebbero interessarti

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00

Italia

Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette

25 giugno 2025 | 13:00

Italia

Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale

25 giugno 2025 | 09:00

Italia

Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri

24 giugno 2025 | 12:55