Italia
Un consumo moderato di birra fa bene alla salute

La birra va associata a delle proteine, in questo modo è più funzionale per la salute. Il sapore amarognolo gioca un ruolo funzionale al nostro benessere
09 giugno 2023 | C. S.
Uno studio realizzato da Nomisma per Osservatorio Birra e Agronetwork rivela che il consumo di birra è cresciuto del 21% nel 2022, un trend di crescita che è circa la metà di quello agroalimentare nel suo complesso (+39%).
Secondo le stime di Nomisma, che riprendono dei dati Istat, il valore del consumo fuori casa di birra si attesta sui 89,7 miliardi di euro. Parallelamente alla birra, oltretutto, cresce il consumo di eccellenze agroalimentari del Made in Italy, aumentato del 44%, mentre il consumo di bevande in generale fa registrare il +53%.
"Dalla ricerca di Nomisma per l’Osservatorio Birra emerge che la birra, utilizzata con intelligenza, è sostenibile per il nostro sistema-corpo. I dati raccolti evidenziano, infatti, che il consumo da parte degli italiani è un consumo di tipo consapevole e intelligente, in quanto la utilizzano durante il pasto". Queste le parole della presidente dell’Associazione per l'agroindustria Agronetwork, Sara Farnetti, intervenuta a margine dell’evento di presentazione dell’ottava ricerca condotto da Nomisma per Osservatorio Birra e Agronetwork riguardo l'impatto finora invisibile della birra sul nostro agroalimentare, che ha dimostrato come la birra consumata in bar e ristoranti sia un volano fondamentale per la filiera agroalimentare italiana e le eccellenze del Made in Italy.
Un consumo moderato di birra fa bene alla salute
Affinché la birra apporti un beneficio sostenibile sulla salute dell’uomo, oltre al consumo consapevole, continua la presidente: “E’ essenziale assumere birra di qualità, dove gli ingredienti possano essere tracciati: gli ingredienti che utilizziamo per fare la birra, infatti, a partire dall'acqua per passare attraverso il luppolo e i flavonoidi che contiene, possono essere utili anche al nostro benessere”.
Sostenibilità, quella descritta da Farnetti, che abbraccia anche l’ambiente: “La filiera dell'agroalimentare trae sicuramente benefici dalla produzione di birra, ma possiamo essere sostenibili sia per l'ambiente che per il nostro sistema-corpo consumandola in modo consapevole e favorendo una filiera di qualità, perché solo un prodotto di qualità gestito in modo organizzato e pertinente può essere benefico anche per il nostro sistema organico”.
"La birra va associata a delle proteine - afferma la presidente di Agronetwork - in questo modo è più funzionale per il nostro benessere. E’ anche vero che la birra non fa male per le componenti di fermentazione, come i lieviti o la schiuma della birra, che in molti pensano essere responsabile del gonfiore che provoca. Al contrario, la schiuma è un plus in tale contesto, perché al suo interno si trovano più alfaidrossiacidi, proteine e componenti utili come gli oli essenziali, che fanno molto bene al nostro sistema".
"Il mio consiglio - conclude Farnetti - è associare un bicchiere di birra amaro ad una zuppa di pesce, dove l’amaro gioca un ruolo funzionale al nostro benessere."
Potrebbero interessarti
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00