Italia
E' MICHELE SAGRAMOSO IL NEO PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI TUTELA DELL’OLIO VENETO DOP
Nell’ultimo triennio nell’area della Dop Veneto sono stati registrati notevoli incrementi sia per la superficie investita – per un totale di circa 208 mila nuove piante – sia per quanto concerne l’affinamento qualitativo di un prodotto di originale personalità e di certificato livello qualitativo
27 settembre 2007 | C. S.
Cambio della guardia ai vertici del Consorzio di Tutela dellâOlio Extravergine dâOliva âVeneto DOPâ. Nel corso della recente Assemblea, infatti, si è proceduto al rinnovo del consiglio della struttura consortile che ha proclamato lâavv. Michele Sagramoso Presidente per il quadriennio 2007-2010.
Lâavvocato Sagramoso succede a Remo Gianello che è stato presidente dellâorganizzazione per il periodo 2004-2007.
Realtà impegnata nella valorizzazione di un extravergine di indiscusso pregio (nelle tre diverse denominazioni previste dal disciplinare: Veneto Valpolicella, Veneto Euganei e Berici e Veneto del Grappa), il Consorzio Veneto DOP â 4.000 aziende olivicole, di cui quasi 400 iscritti nel registro DOP, per una superficie impegnata di oltre 4.300 Ha ed una produzione complessiva che sfiora (campagna 2006) i 12.000 quintali di extravergine â è nelle configurazioni previste una delle realtà più dinamiche cellâolivicoltura del Nord Est dâItalia che si appresta a fare un ulteriore salto di qualità .
âIl programma di lavoro che stiamo mettendo a punto per il mandato affidatoci â sottolinea lâavv. Sagramoso che in questa direzione ha impostato la produzione della propria azienda di Illasi â è far possedere al consumatore quel grado di certezze e di conoscenze degli oli certificati ed, in particolare, del nostro âVeneto DOPâ che nellâintero panorama nazionale si caratterizza per la peculiarità e la particolarità delle proprie caratteristiche organolettiche, oltre che per lâaffidabilità qualitativaâ.
Nellâultimo triennio nellâarea del Veneto DOP sono stati registrati notevoli incrementi sia per la superficie investita â per un totale di circa 208 mila nuove piante â sia per quanto concerne lâaffinamento qualitativo di un prodotto di originale personalità e di certificato livello qualitativo.
Il consiglio che affiancherà il lavoro dellâ avv. Sagramoso è composto da 13 consiglieri (eletti in proporzione della densità delle aziende che gravitano in ciascuna sottozona per il Veneto Valpolicella dai veronesi, Roberto Albrigi, Giancarlo Bonamini, Marco Dai Pré, Carlo Gianello, Daniele Salvagno, Giovanni Salvagno, Sergio Solfa e Daniele Venturini; per il Veneto Euganei e Berici dai padovani Paolo Barbiero e Anna Prevarin; per il Veneto del Grappa, dal vicentino Gabriele Gamberoni e dal trevigiano Franco Vettoretti).
Una squadra compatta che si prefigge di stimolare la produzione attraverso ulteriori investimenti anche a sostegno della salvaguardia e conservazione dei territori pedemontani che sono in fase di abbandono e il perseguimento di più consistenti traguardi attenzioni commerciali sia da parte del mondo della ristorazione sia nei livelli di apprezzamento del consumatore finale, estero in particolare, che ha unâelevata considerazione per gli extravergine dellâarea Veneto DOP.
Fonte: AIPO
Potrebbero interessarti
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00