Italia
FRANCO BARDI E’ IL NUOVO PRESIDENTE DEL CONSORZIO DOP TERRE DI SIENA
L'olio extra vergine di oliva del senese a marchio Dop ha scelto alla sua guida un olivicoltore
05 settembre 2007 | T N
Il 12 luglio 2007 presso la Sala riunioni del Cap di Siena si è tenuta lâassemblea ordinaria dei soci del Consorzio dellâOlio Dop Terre di Siena.
Il nuovo CDA, rinnovato nella maggior parte dei suoi membri, elegge Franco Bardi Presidente e conferma Manuele Bartolommei alla Vicepresidenza.
Nella prima riunione del CDA il neoeletto Presidente, ringraziando per la fiducia accordatagli, ha affermato che è sua intenzione continuare nellâattività fin ora svolta di promozione e valorizzazione dellâolio DOP Terre di Siena per una affermazione sempre maggiore del prodotto sul mercato.
Il Presidente si dice orgoglioso dellâincarico ottenuto e garantisce per il prossimo triennio il massimo impegno e dedizione nella gestione del Consorzio, conscio della crescente importanza della DOP Terre di Siena per il territorio.
Alcune importanti novità attendono il Consorzio. Dalla prossima campagna la struttura di controllo per la DOP Terre di Siena sarà la CCIAA di Siena, con la quale lâaccordo raggiunto porterà un sostanziale abbattimento dei costi di certificazione a carico delle aziende.
Lâattività di vigilanza dellâagente vigilatore del Consorzio proseguirà secondo il programma redatto annualmente con lâIspettorato centrale per il Controllo della qualità dei prodotti agroalimentari del MIPAAF e, per non gravare le aziende di costi aggiuntivi, è nostra intenzione attingere ai contributi pubblici e nello specifico alla misura del nuovo PSR della Regione Toscana.
Tra le iniziative in agenda nel prossimo futuro la presentazione dellâolio DOP Terre di Siena a Baltimora, nel mese di novembre, e il Salone del Gusto a Lugano a dicembre, evento durante il quale il Consorzio verrà insignito del Premio Svizzero PiùGusto 2007, prestigioso riconoscimento assegnato alle migliori DOP europee.
Franco Bardi , 64 anni, nasce a Pienza Dopo varie esperienze lavorative acquisisce nel 1988 lâazienda Carraia a Petroio e nel 1993 ritorna definitivamente nei luoghi natìì, da dove inizia la sua avventura nel mondo olivicolo. Dal 2002, anno in cui si iscrive al Consorzio, produce olio DOP Terre di Siena, ed ottiene negli anni numerosi riconoscimenti. Vincitore per 2 anni, nel 2005 e nel 2007, del Premio Sirena dâOro di Sorrento, concorso nazionale riservato agli oli DOP, ottiene nel 2006 e 2007 il riconoscimento al Banco di Assaggio degli oli DOP come la Dop più rappresentativa del Consorzio.
Numerose le pubblicazioni che lo hanno omaggiato, la guida âLâExtravergine 2006â ha selezionato la DOP Terre di Siena âBardiâ allâinterno della TOP 15, classifica dei migliori interpreti tra le produzioni olivicole mondiali. Il merito di Franco Bardi? La cura degli olivi, il rispetto del Disciplinare di Produzione e una passione che non ha uguali.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00