Italia

Olio di oliva e benessere: l'Igp Toscano alleato degli sportivi

Olio di oliva e benessere: l'Igp Toscano alleato degli sportivi

Informare e formare gli sportivi sui benefici per la salute di extravergine di qualità contro il rischio di malattie cardiovascolari, tumori e malattie polmonari o neurodegenerative

25 novembre 2022 | C. S.

L’olio Toscano IGP “corre” alla Firenze Marathon. E’ nel segno del binomio benessere e sport la conferma della partecipazione del Consorzio di Tutela dell’olio extravergine Toscano IGP alla 38esima edizione della prestigiosa maratona di Firenze in programma domenica 27 novembre sul tracciato cittadino. Per il secondo anno l’extravergine di qualità numero uno italiano simbolo della dieta mediterranea ed alleato degli sportivi sarà partner della corsa su strada che si snoda attraverso la storia, i monumenti ed i paesaggi ammirati ed invidiati da tutto il mondo. Un sodalizio, quello tra il Consorzio di Tutela e la Firenze Marathon, che si rinnova con il chiaro obiettivo di informare e formare sportivi, accompagnatori e spettatori sui benefici per la salute, non solo di coloro che praticano sport, derivanti dal consumo di extravergine di qualità nei confronti del rischio di malattie cardiovascolari, tumori, malattie neurodegenerative e polmonari.

“Questa partecipazione segna la prima presenza all’interno di un importante evento – spiega il Presidente del Consorzio di Tutela, Fabrizio Filippi - e si configura in piena sintonia con la nostra strategia di valorizzazione. La Firenze Marathon è un importante appuntamento che rappresenta un momento di assoluta valenza per il nostro marchio e per tutto il comparto. Le Indicazioni Geografiche – ricorda Filippi - rappresentano l’unico strumento a disposizione dei consumatori per tutelare e valorizzare l’autenticità e l’assoluta qualità delle eccellenze del nostro patrimonio enogastronomico di cui il Toscano IGP è uno dei principali interpreti a livello regionale e nazionale”.

La missione del Consorzio, e la sua presenza alla Firenze Marathon lo esalta, è sempre più rivolta alla creazione di maggior cultura nel consumatore finale, sempre distratto da produzioni a basso costo e ben distanti dai valori qualitativi di un olio certificato. Il marchio Toscano IGP rappresenta – lo ricordiamo - la più importante realtà all’interno delle 49 denominazioni presenti in Italia con una valore al consumo di circa 50 milioni di euro su un totale di 100 milioni per l’intero comprato delle Indicazioni Geografiche olio. “Ci siamo impegnati a trovare sempre nuove forme di comunicazione ed interpretazione del nostro olio - spiega Christian Sbardella, Responsabile marketing e comunicazione del Consorzio di Tutela - Proprio in questa sede vogliamo continuare ad elevare la percezione del consumatore posizionando questa volta il prodotto attraverso i suoi forti richiami e valori salutistici, quelli che contraddistinguono soltanto gli oli extra vergini di alta qualità. Ecco pertanto la coniugazione del messaggio Toscano IGP campione di benessere proprio per celebrare e legittimare le grandi doti nutrizionali ed edonistiche del nostro oro verde toscano”. 

Diversi appuntamenti ed i momenti che vedranno protagonista il Consorzio per la tutela dell’olio Toscano IGP durante la Maratona a partire dalla presenza allo Stadio Ridolfi di un spazio destinato alla divulgazione per le scuole primarie e secondarie che rappresentano un target strategico per il futuro della denominazione. Ma non solo. Il Consorzio di Tutela sarà letteralmente in gara grazie alla cartellonistica evocativa dislocata lungo il tragitto della gara. Il Toscano IGP corre con la Firenze Marathon.

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00