Italia
Vent'anni di Rassegna Nazionale degli oli monovarietali

La Rassegna non è un Concorso, l’obbiettivo non è valutare il miglior olio, ma portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali
11 novembre 2022 | C. S.
Festeggia i 20 anni la Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, promossa e organizzata dall’Agenzia per l’innovazione del Settore Agroalimentare e della Pesca (ex ASSAM) e Regione Marche, per valorizzare il patrimonio olivicolo italiano.
La Rassegna non è un Concorso, l’obbiettivo non è valutare il miglior olio, ma portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone italiane.
Tutti i dati che annualmente vengono raccolti sono analizzati statisticamente dall’IBIMET CNR di Bologna, con cui l’Agenzia collabora da anni, per definire le tipologie sensoriali e i profili organolettici ed analitici di riferimento per le varietà italiane. La banca dati fornisce informazioni sulle proprietà nutrizionali, salutistiche e sensoriali degli oli monovarietali; aggiornata ogni anno, è consultabile sul sito www.olimonovarietali.it.
I campioni che perverranno alla Rassegna saranno assaggiati dal Panel regionale ASSAM-Marche (AMAP), riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura sin dal 2004, mentre le analisi chimiche saranno effettuate dal Centro Agrochimico Regionale dell’Agenzia, accreditato ACCREDIA e iscritto all’elenco nazionale dei laboratori autorizzati al rilascio dei certificati di analisi ufficiale nel settore oleicolo, riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura.
La Rassegna prevede, come negli anni passati, la valutazione della Shelf life (stato di conservazione degli oli a quasi un anno dalla produzione) sugli oli ammessi alla Rassegna, ad opera del Panel ASSAM, senza costi aggiuntivi, per questo motivo viene richiesta una ulteriore bottiglia di olio, da conservare in cella climatica presso i locali dell’Agenzia.
Per festeggiare il 20° compleanno della Rassegna sono previsti Riconoscimenti speciali ad aziende marchigiane, a ribadire l’importanza che la Regione Marche attribuisce alla conservazione e valorizzazione della biodiversità olivicola.
Tempistiche:
• 1° fase consegna campioni: dal 16 novembre al 12 dicembre 2022
• 2° fase consegna campioni: dal 9 al 30 gennaio 2022
Le analisi verranno effettuate nell’ordine di arrivo dei campioni, completi di documentazione, dando priorità al pacchetto qualità; i risultati verranno inviati al termine di tutte le valutazioni, indicativamente entro 30 giorni lavorativi dall’accettazione (compatibilmente con il numero di campioni pervenuti).
I campioni che perverranno dopo la scadenza del 12 dicembre, verranno accettati a partire dal 9 gennaio.
I dati relativi agli oli monovarietali - produzione 2022 verranno utilizzati per aggiornare la banca dati degli oli monovarietali (www.olimonovarietali.it).
I campioni pervenuti saranno utilizzati, in forma anonima, a fini tecnico-scientifici nell’ambito di specifici progetti in collaborazione con Istituti di ricerca e Università, per una ulteriore caratterizzazione e valorizzazione del ricco patrimonio nazionale di biodiversità, e per eventi divulgativi e formativi.
Location, date della manifestazione e modalità di divulgazione dei risultati verranno comunicati successivamente.
Per informazioni: www.olimonovarietali.it, www.amap.marche.it
Potrebbero interessarti
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00