Italia

Vent'anni di Rassegna Nazionale degli oli monovarietali

Vent'anni di Rassegna Nazionale degli oli monovarietali

La Rassegna non è un Concorso, l’obbiettivo non è valutare il miglior olio, ma portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali

11 novembre 2022 | C. S.

Festeggia i 20 anni la Rassegna Nazionale degli oli monovarietali, promossa e organizzata dall’Agenzia per l’innovazione del Settore Agroalimentare e della Pesca (ex ASSAM) e Regione Marche, per valorizzare il patrimonio olivicolo italiano.

La Rassegna non è un Concorso, l’obbiettivo non è valutare il miglior olio, ma portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone italiane.

Tutti i dati che annualmente vengono raccolti sono analizzati statisticamente dall’IBIMET CNR di Bologna, con cui l’Agenzia collabora da anni, per definire le tipologie sensoriali e i profili organolettici ed analitici di riferimento per le varietà italiane. La banca dati fornisce informazioni sulle proprietà nutrizionali, salutistiche e sensoriali degli oli monovarietali; aggiornata ogni anno, è consultabile sul sito www.olimonovarietali.it.

I campioni che perverranno alla Rassegna saranno assaggiati dal Panel regionale ASSAM-Marche (AMAP), riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura sin dal 2004, mentre le analisi chimiche saranno effettuate dal Centro Agrochimico Regionale dell’Agenzia, accreditato ACCREDIA e iscritto all’elenco nazionale dei laboratori autorizzati al rilascio dei certificati di analisi ufficiale nel settore oleicolo, riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura.

La Rassegna prevede, come negli anni passati, la valutazione della Shelf life (stato di conservazione degli oli a quasi un anno dalla produzione) sugli oli ammessi alla Rassegna, ad opera del Panel ASSAM, senza costi aggiuntivi, per questo motivo viene richiesta una ulteriore bottiglia di olio, da conservare in cella climatica presso i locali dell’Agenzia.

Per festeggiare il 20° compleanno della Rassegna sono previsti Riconoscimenti speciali ad aziende marchigiane, a ribadire l’importanza che la Regione Marche attribuisce alla conservazione e valorizzazione della biodiversità olivicola.

Tempistiche:
• 1° fase consegna campioni: dal 16 novembre al 12 dicembre 2022
• 2° fase consegna campioni: dal 9 al 30 gennaio 2022
Le analisi verranno effettuate nell’ordine di arrivo dei campioni, completi di documentazione, dando priorità al pacchetto qualità; i risultati verranno inviati al termine di tutte le valutazioni, indicativamente entro 30 giorni lavorativi dall’accettazione (compatibilmente con il numero di campioni pervenuti).
I campioni che perverranno dopo la scadenza del 12 dicembre, verranno accettati a partire dal 9 gennaio.

I dati relativi agli oli monovarietali - produzione 2022 verranno utilizzati per aggiornare la banca dati degli oli monovarietali (www.olimonovarietali.it).
I campioni pervenuti saranno utilizzati, in forma anonima, a fini tecnico-scientifici nell’ambito di specifici progetti in collaborazione con Istituti di ricerca e Università, per una ulteriore caratterizzazione e valorizzazione del ricco patrimonio nazionale di biodiversità, e per eventi divulgativi e formativi.
Location, date della manifestazione e modalità di divulgazione dei risultati verranno comunicati successivamente.

Per informazioni: www.olimonovarietali.it, www.amap.marche.it

Potrebbero interessarti

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00

Italia

Annata positiva per la Valtellina vitivinicola

L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità

20 novembre 2025 | 14:00

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00