Italia

CON DOCG E UNA NUOVA DOC, SI VOLTA PAGINA NELL'OLTREPO'

Il territorio si rende più forte e visibile. Assessorato Agricoltura della Provincia di Pavia, Camera di Commercio, Associazioni di Categoria e Consorzio uniti per affrontare le criticità del settore

06 agosto 2007 | T N

Oltrepò, si cambia pagina. All’indomani dell’ottenimento di Docg e nuovo disciplinare Doc, sono gli enti e le istituzioni operative sul territorio a sottolineare come il risultato raggiunto sia da sviluppare, nei fatti, recuperando il tempo perduto. Coldiretti, Cia Unione Agricoltori e Provincia di Pavia (Assessorato all’Agricoltura) si sono riunite lunedì 30 luglio presso la sede del Consorzio Tutela Vini Oltrepò a Broni per fare il punto della situazione e delineare l’operatività futura. Prima considerazione: Docg e nuova Doc sono il frutto del lavoro di Associazioni di Categoria, Provincia e Camera di Commercio che, a tutti i livelli, hanno collaborato con il Consorzio in tutte le fasi dell’iter. Grazie a tale sinergia, è stato possibile far sì che si riunisse il Comitato Nazionale Vini a fine luglio, affinché il decreto ministeriale potesse essere già attuativo dalla vendemmia 2007.

Ocm vino

Soddisfazione, collaborazione, ma anche futuro: ottenuta la Docg e la modifica della Doc, la stessa “squadra” di lavoro si sta adoperando per dare una risposta coordinata alla questione OCM vino. Risposta che, a monte, pone una considerazione incontestabile: l’Oltrepò Pavese è zona di produzione di qualità e collinare. Sono queste le due condizioni fondamentali per poter basare le richieste del territorio relativamente alla nuova Ocm.

Vendemmia 2007 - Albi e prezzi

La vendemmia 2007 coincide con il ritorno del riferimento agli Albi. Ciò significa che la denuncia di rivendicazione delle uve dovrà basarsi sulle superficie a Denominazione iscritta. I nuovi Disciplinari impongono l’adeguamento con le nuove iscrizioni per la Docg e l’Oltrepò Pavese Bianco, nonché le rese per tutta la Doc.

Vendemmia 2007 – I prezzi delle uve

I prezzi delle uve saranno tendenzialmente in salita, con l’ok anche da parte delle Cantine Sociali. Sull’andamento dei prezzi del mercato esiste un tavolo permanente provinciale che ha il compito di monitorare i prezzi. Riguardo agli Albi, i nuovi disciplinari impongono ora l’adattamento alla denominazione e alle rese.

Vendemmia 2007 - Personale avventizio in vigna e in cantina

Le Associazioni di Categoria, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia, anche coinvolgendo i sindacati, si adopereranno per fornire consulenza alle aziende nelle procedure per agevolare l’assunzione di personale avventizio agricolo durante la vendemmia..

Il commento di Vittorio Ruffinazzi, Presidente Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese

“La sinergia fra gli organismi e gli enti che hanno coadiuvato il Consorzio nell’ottenimento di Docg e modifica della Doc è uno splendido esempio di collaborazione fra le istituzioni. E’ anche decisamente positivo che il risultato raggiunto sia da stimolo per proseguire con azioni concrete di collaborazione, confermando attività sinergiche già avviate e rafforzandole”.







Fonte: Cinzia Montagna

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00