Italia
CAMPAGNA OLEARIA IN FORTE ANTICIPO. I FRANTOI APRIRANNO IN SETTEMBRE
La Cia prevede un’annata olivicola-olearia anticipata di oltre un mese. La quantità totale prodotta non dovrebbe superare le 600 mila tonnellate. Per le rese in olio e la qualità sarà decisivo l’andamento climatico d’agosto. Per il momento, il caldo sta creando problemi per le piante, assillate da insetti, e per le olive, minacciate dalla mosca olearia
06 agosto 2007 | T N
Come per la vendemmia anche la campagna olivicola-olearia si preannuncia in grande anticipo. In molte aree del Paese i frantoi potrebbero attivare le loro macine già nei primissimi giorni del mese di settembre. Una condizione che non si era mai verificata prima. Eâ un altro segnale di un clima mutato che stravolge i cicli produttivi e, quindi, nel caso dellâolio dâoliva, i tempi di trasformazione. Eâ quanto segnala la Cia-Confederazione italiana agricoltori che spiega come sia fondamentale per la qualità dellâolio dâoliva molire i frutti quando sono ad un giusto stato di maturazione. E le olive si presentano sulle piante, in questi giorni, molto avanti nel processo, come se mancassero sei-otto settimane alla raccolta.
Se -continua la Cia- il mese dâagosto riproporrà temperature e perturbazioni analoghe a quelle di luglio, ci troveremo con le campagne italiane in grande fermento già nei primi giorni di settembre con vendemmie e moliture dâolive che in alcune zone rischiano la sovrapposizione.
Volendo azzardare una prima stima produttiva -segnala la Cia- difficilmente si arriverà a realizzare più di 600 mila tonnellate complessive di olio extravergine dâoliva. Inciderà , comunque, in maniera decisiva il clima delle prossime settimane. Se piove âbeneâ (senza grandinate e violenti temporali) la stima potrebbe salire del 10-15 per cento. Ma se -puntualizza la Cia- con ogni probabilità , le rese potrebbero non essere eccezionali, la qualità sarà veramente di grande livello, forse la migliore degli ultimi 10 anni.
Altra problematica del settore -rileva la Cia- è legata alle alte temperature di questi giorni: olivi e frutti sono maggiormente esposti ad attacchi di insetti che stanno proliferando. Lâavvento della mosca olearia in questa fase rappresenterebbe una vera iattura per i produttori.
Ovviamente -chiarisce la Cia- le quantità prodotte dovrebbero condizionare anche il mercato e, di conseguenza, il prezzo dellâolio allâorigine. Prezzo che lo scorso anno non arrivava a 3 euro al kg per gli olivicoltori, sempre alle prese con offerte âdi cartelloâ dei grandi gruppi industriali e delle multinazionali.
Per i consumatori -conclude la Cia- cambierà poco o nulla. Infatti, i meccanismi di commercializzazione e della formazione del prezzo della bottiglia sullo scaffale, sono totalmente sganciati dal sistema produttivo. Nella confusione più totale, con una eccezione per le bottiglie a marchio Dop (quindi di provenienza garantita), si troveranno in commercio bottiglie di olio extravergine dâoliva a 3,50 euro al litro e quelle da 23 euro, senza poter comprendere dalle informazioni in etichetta il perché di tanto divario di prezzo.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00