Italia
LUNGO LE ROTTE DEL GUSTO, E' LA VOLTA DI "PODOLICA"
La prima rassegna dei formaggi e delle carni dell'Appennino Meridionale ha avuto un vasto consenso di pubblico e critica, nella conice dell'Alta Irpinia
11 luglio 2007 | T N
Si è conclusa il 10 luglio, e con un grandissimo successo di pubblico e critica, la prima grande rassegna dei formaggi e delle carni dellâAppennino Meridionale. La carne e i formaggi di razza podolica sono stati i protagonisti assoluti di una kermesse gastronomica che per tre giorni, nella splendida cornice dellâ Alta Irpinia, ha catalizzato lâattenzione degli operatori della filiera enogastronomica, del pubblico dei consumatori, della stampa e delle organizzazioni di categoria.
La giornata di sabato 7 Luglio è stata caratterizzata dalla sosta in due dei migliori ristoranti della regione, il Megaron a Paternopoli a pranzo e Marennà a Sorbo Serpico a cena. Due ristoranti che hanno confermato ampiamente i loro meriti e quelli di un territorio che sta decollando da un punto di vista enogastronomico grazie ai vini, ai prodotti (e ovviamente i menù erano incentrati sulla âpodolicaâ) e allâ abilità degli chef. Tra le due visite nel pomeriggio, il presidente della comunità montana del Terminio Cervialto, Nicola Di Iorio ha dato il suo benvenuto a Villa De Marco, bellissimo edificio in stile Liberty al centro di Montella.
Da Laceno, splendido habitat di alta quota, ricco di pascoli e armenti, si è poi proseguito per Calitri, storica tappa dellâ antico percorso della transumanza. Dopo la fine accoglienza ricevuta a Palazzo Zampaglione, si sono visitate le Grotte di affinamento del formaggio per una suggestiva degustazione di una serie di caciocavalli di diverse stagionature effettuata dagli esperti dellâ Onaf. Poi nuovamente a Villa De Marco, dove lo chef Antonio Pisaniello si è esibito con il suo minicorso di cucina a base di ricotta e carne podolica.
Il momento centrale della giornata è stato il convegno âLa Podolica sulle rotte del gustoâ al quale sono intervenuti esperti, politici, giornalisti e che ha cercato di approfondire la problematica dellâ ambiente e del turismo gastronomico di montagna con, come filo conduttore, la razza podolica, inquadrata da un punto di vista storico e sociale. La giornata si è conclusa con una degustazione a base di formaggi e vini del territorio nel cortile di Villa De Marco, per lâoccasione elegantemente allestita.
La giornata conclusiva del lunedì è stata anche la più intensa. La location questa volta è stata Nusco con il suo Palazzo Vescovile. Una caratteristica scultura in legno su un letto di fieno ed una scalinata illuminata da candele hanno accolto i tanti ristoratori ed operatori del settore che sono accorsi numerosi per partecipare allâ incontro con Luigi Cremona, giornalista, e Mario Carrabs, macellaio in Gesualdo. Attore principale e protagonista la carne di vera razza podolica che è stata assaggiata in tartara e carpaccio in comparazione dellâ analogo taglio di carne di marchigiana e meticcia.
Lâ iniziativa ha avuto un successo straordinario riempiendo letteralmente la grande sala congressuale del Palazzo Vescovile. Altrettanto ampia è stata la partecipazione alla successiva cena organizzata dai Mesali, lâ associazione dei migliori ristoranti irpini. Quattro di loro, in rappresentanza dellâ Associazione, hanno presentato ricette originali, ! anche queste basate sulla podolica. I quattro sono stati: La Pergola di Gesualdo, La Taberna Vulgi di San Stefano del Sole, La Maschera di Avellino e la Locanda di Bu di Nusco che, cucinando in casa, ha coordinato lâ evento.
Dunque una grande occasione per approfondire lâargomento podolica in un contesto come quello descritto di grande bellezza e di grandi contenuti per un discorso che speriamo possa proseguire negli anni a venire con lo stesso interesse e passioni dimostrati in questa edizione.
Fonte: Witaly di Lorenza Vitali
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00