Italia

PROSCIOGLIMENTO PER EDOARDO RASPELLI. NON HA OFFESO, MA HA SOLO ESERCITATO LA SUA FUNZIONE DI CRITICO

Il conduttore di Melaverde è stato assolto, e non è la prima volta. La motivazione? L'avere correttamente espresso il proprio diritto-dovere di cronaca. Il patron del ristorante napoletano "Cantinella", tale Giorgio Rosolino, aveva chiesto danni per un miliardo di lire

07 luglio 2007 | T N

E' dura fare il critico, ma poi in giudizio tutto si chiarisce. Prima gli avevano chiesto un miliardo di danni, quando ancora c'erano le lire; poi,passando il tempo, e cambiando la moneta, si puntava a una condanna a 50 mila euro. Queste solo le intenzioni, perché in realtà - come annuncia lo stesso Raspelli - il celebre ristoratore Giorgio Rosolino è stato sconfitto e ha perso così la causa. Motivazione: il critico gastronomico non aveva offeso né lui né il suo lussuoso ristorante.

Due i protagonisti della vicenda, dunque: da una parte Giorgio Rosolino, patron della famosa Cantinella a Napoli (zio, peraltro, del campione di nuoto Massimiliano Rosolino) e, dall’altra, il critico e conduttore televisivo di "Melaverde", Edoardo Raspelli.

I fatti risalgono ad alcuni anni fa (i tempi della giustizia sono lenti, si sa) quando ancora Edoardo Raspelli era il curatore della Guida dei Ristoranti dell'Espresso.
Nell'edizione 2000 della Guida, erano apparse critiche negative sul servizio e sull'insieme della Cantinella di via Nazario Sauro, locaale posto di fronte al borgo di Santa Lucia cui, a quell’epoca, oltre tutto, la Michelin assegnava una stelletta di buona cucina (!).

L’Editoriale L’Espresso durante il dibattimento si era chiamata fuori, sostenendo che quale curatore e supervisore della Guida, la responsabilità di quanto pubblicato era solo di Edoardo Raspelli.
Difeso dall’avvocato Orazio Savia del Foro di Roma, il conduttore di "Melaverde" è stato assolto dalla Prima sezione del Tribunale Civile di Roma (giudice unico la dottoressa Marta Ienzi) per aver correttamente svolto il diritto dovere di cronaca e di critica.

E’ l’ennesimo processo che si risolve nell’assoluzione di Edoardo Raspelli. Nel passato, sempre rimanendo in Campania, ci fu quella nella causa intentatagli dallo staff del celebre albergo Luna Convento di Amalfi di cui aveva criticato duramente la fatiscente struttura e, più di recente, quella di Luigi Veronelli, che Raspelli aveva criticato per aver condotto una pura operazione commerciale nel promuovere l’olio denocciolato.
Querelato da Veronelli, anche in quel caso Edoardo Raspelli era stato pienamente assolto.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00