Italia

Indennizzi per Xylella: in arrivo 22 milioni di euro per mille aziende

Indennizzi per Xylella: in arrivo 22 milioni di euro per mille aziende

Ora si sta procedendo all'istruttoria delle 4.646 domande di indennizzo per i danni derivanti da Xylella per il 2018, alla quale seguirà l'istruttoria delle 3.848 domande relative all'annualità 2019. Le risorse erogate entro fine anno

05 luglio 2022 | C. S.

Si è chiusa l'istruttoria tecnico amministrativa per 965 domande, di cui 689 collettive e 276 individuali, per un totale di mille aziende che riceveranno poco meno di 22 milioni di euro complessivi.

L'Arif, l'Agenzia regionale pugliese per le attività irrigue e forestali, ha così comunicato l'esito delle domande di finanziamento nell'ambito del Piano Straordinario per la rigenerazione olivicola, cioè per il reimpianto di olivi in zona infetta da Xylella.

"Gli uffici dell'Arif - fa sapere il direttore generale, Francesco Ferraro - stanno lavorando senza sosta allo smaltimento delle richieste pervenute e a breve inizierà anche l'istruttoria delle domande di pagamento in corso di presentazione da parte della aziende ammesse".

Oltre alla lavorazione delle quasi mille domande di indennizzo, gli uffici stanno procedendo all'istruttoria delle 4.646 domande di indennizzo per i danni derivanti da Xylella per il 2018, alla quale seguirà l'istruttoria delle 3.848 domande relative all'annualità 2019. "Il nostro obiettivo - conclude Ferraro - è quello di erogare tutte le risorse entro la fine di quest'anno, per fornire una boccata d'ossigeno alle tante imprese agricole colpite dalla sciagura".

Potrebbero interessarti

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00

Italia

Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette

25 giugno 2025 | 13:00

Italia

Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale

25 giugno 2025 | 09:00

Italia

Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri

24 giugno 2025 | 12:55