Italia

Indennizzi per Xylella: in arrivo 22 milioni di euro per mille aziende

Indennizzi per Xylella: in arrivo 22 milioni di euro per mille aziende

Ora si sta procedendo all'istruttoria delle 4.646 domande di indennizzo per i danni derivanti da Xylella per il 2018, alla quale seguirà l'istruttoria delle 3.848 domande relative all'annualità 2019. Le risorse erogate entro fine anno

05 luglio 2022 | C. S.

Si è chiusa l'istruttoria tecnico amministrativa per 965 domande, di cui 689 collettive e 276 individuali, per un totale di mille aziende che riceveranno poco meno di 22 milioni di euro complessivi.

L'Arif, l'Agenzia regionale pugliese per le attività irrigue e forestali, ha così comunicato l'esito delle domande di finanziamento nell'ambito del Piano Straordinario per la rigenerazione olivicola, cioè per il reimpianto di olivi in zona infetta da Xylella.

"Gli uffici dell'Arif - fa sapere il direttore generale, Francesco Ferraro - stanno lavorando senza sosta allo smaltimento delle richieste pervenute e a breve inizierà anche l'istruttoria delle domande di pagamento in corso di presentazione da parte della aziende ammesse".

Oltre alla lavorazione delle quasi mille domande di indennizzo, gli uffici stanno procedendo all'istruttoria delle 4.646 domande di indennizzo per i danni derivanti da Xylella per il 2018, alla quale seguirà l'istruttoria delle 3.848 domande relative all'annualità 2019. "Il nostro obiettivo - conclude Ferraro - è quello di erogare tutte le risorse entro la fine di quest'anno, per fornire una boccata d'ossigeno alle tante imprese agricole colpite dalla sciagura".

Potrebbero interessarti

Italia

Fiocco Verde da Augusto Bocchini, tornato a far olio delle olive dopo un’esperienza europea

Ex presidente di Confagricoltura e del Copa-Cogeca, ora nella sua Umbria guida l’azienda agricola con frantoio dove produce olio extravergine di oliva biologico

23 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Fiocco Verde dalla Sardegna con Nicola Solinas di Masoni Becciu

L’azienda agricola Masoni Becciu è situata in località Seddanus Villacidro, città olivicola di antica tradizione, in cui esiste un ambiente pedoclimatico particolarmente favorevole alla produzione di olio di alta qualità in agricoltura biologica

23 ottobre 2025 | 17:30

Italia

Melizzano presto diventerà Città dell’Olio

Il comprensorio del Sannio sogna una rinascita olivicola sulle orme di Virgilio. Dolci colline che possono sempre più diventare bacino produttivo di olio di oliva per la Campania e oltre

23 ottobre 2025 | 16:00

Italia

La mozzarella di bufala Dop è il cibo dell’amore in Europa

Quando si tratta di mettere a tavola la Mozzarella di Bufala Campana, l’occasione migliore viene ritenuta una cena romantica italiana. Un prodotto icona che genera un sentiment largamente positivo

23 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Un vino dalla storia millenaria: il Recioto della Valpolicella è Presidio Slow Food

Sette cantine rilanciano un vino fortemente identitario per la viticoltura veronese che rischia di cadere nell’oblio. La sua storia è millenaria, proprio come lo è l’appassimento, tecnica antichissima utilizzata nelle terre veronesi per conservare la frutta nei lunghi mesi invernali

22 ottobre 2025 | 17:00

Italia

Banca Nazionale delle Terre Agricole: oltre 14 mila ettari disponibili in tutta Italia

Tra le principali novità di questa edizione si segnala la riduzione dei tempi di trasmissione delle manifestazioni di interesse, che passano da 90 a 30 giorni, e del periodo di presentazione delle offerte economiche, da 45 a 30 giorni. Agevolazioni per i giovani

22 ottobre 2025 | 09:00