Italia
Indennizzi per Xylella: in arrivo 22 milioni di euro per mille aziende

Ora si sta procedendo all'istruttoria delle 4.646 domande di indennizzo per i danni derivanti da Xylella per il 2018, alla quale seguirà l'istruttoria delle 3.848 domande relative all'annualità 2019. Le risorse erogate entro fine anno
05 luglio 2022 | C. S.
Si è chiusa l'istruttoria tecnico amministrativa per 965 domande, di cui 689 collettive e 276 individuali, per un totale di mille aziende che riceveranno poco meno di 22 milioni di euro complessivi.
L'Arif, l'Agenzia regionale pugliese per le attività irrigue e forestali, ha così comunicato l'esito delle domande di finanziamento nell'ambito del Piano Straordinario per la rigenerazione olivicola, cioè per il reimpianto di olivi in zona infetta da Xylella.
"Gli uffici dell'Arif - fa sapere il direttore generale, Francesco Ferraro - stanno lavorando senza sosta allo smaltimento delle richieste pervenute e a breve inizierà anche l'istruttoria delle domande di pagamento in corso di presentazione da parte della aziende ammesse".
Oltre alla lavorazione delle quasi mille domande di indennizzo, gli uffici stanno procedendo all'istruttoria delle 4.646 domande di indennizzo per i danni derivanti da Xylella per il 2018, alla quale seguirà l'istruttoria delle 3.848 domande relative all'annualità 2019. "Il nostro obiettivo - conclude Ferraro - è quello di erogare tutte le risorse entro la fine di quest'anno, per fornire una boccata d'ossigeno alle tante imprese agricole colpite dalla sciagura".
Potrebbero interessarti
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00