Italia
Torna ExtraCuoca: il concorso per le cuoche che valorizzano l'olio extra vergine di oliva

Iscrizioni gratuite aperte fino all’11 settembre 2022. Il talento e le competenze delle donne per gli oli extra vergini di oliva di altissima qualità vincitori del concorso Ercole Olivario
08 giugno 2022 | C. S.
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione di “Extra Cuoca”, il primo concorso nazionale ideato per promuovere le cuoche professioniste che operano in Italia valorizzando le caratteristiche di qualità e il ruolo in cucina dell’olio extra vergine d’oliva.
Promosso dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario e dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio, con la collaborazione di Lady Chef (Dipartimento femminile della FIC - Federazione Italiana Cuochi), il concorso intende esaltare le competenze e il talento creativo delle cuoche professioniste, che operino o abbiano operato per almeno tre anni in “strutture ristorative” in Italia o come chef a domicilio, impegnandole nell’elaborazione di ricette preparate utilizzando uno degli oli finalisti alla XXX edizione del Premio Nazionale Ercole Olivario, prodotto nell’ambito territoriale in cui la cuoca svolge la sua attività professionale o, in alternativa, nel suo territorio d’origine.
“Ercole Olivario, come fa ormai da anni, non vuole solo premiare i migliori oli italiani – afferma Giorgio Mencaroni, Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e del Comitato di coordinamento dell’Ercole Olivario - ma vuole essere anche uno strumento di promozione delle eccellenze olearie italiane. All’interno del Concorso EXTRA CUOCA, le partecipanti dovranno quindi presentare una ricetta che esalti l’olio ERCOLE OLIVARIO, un’ulteriore occasione per promuovere il connubio tra il mondo della ristorazione e il mondo della produzione, in grado di raccontare la bellezza dei territori italiani da cui gli oli provengono”.
Le cuoche partecipanti, potranno iscriversi gratuitamente entro l'11 settembre 2022, compilando il modulo on line di iscrizione (disponibile, insieme con il regolamento completo, sul sito www.extracuoca.it), ed avranno la possibilità di inviare un massimo di quattro ricette, una per ciascuna delle quattro categorie previste dal regolamento 2022: Antipasti e altre preparazioni (finger food, contorni, torte salate, tramezzini, cocktail), Primi Piatti, Secondi Piatti e Dolci.
Gli elaborati, completi di foto del piatto finito, saranno sottoposti al vaglio di una Giuria di esperti multidisciplinare - presieduta da Giorgio Donegani, Tecnologo alimentare ed esperto di nutrizione e composta da Alessandra Baruzzi, Cuoca e Coordinatrice Nazionale Lady Chef; Giuseppe Capano, Chef dell’olio e scrittore-divulgatore; Gianna Fanfano, cuoca e segretaria generale di Lady Chef; Antonietta Mazzeo, Assaggiatrice esperta di olio e giornalista; Martina Rusconi Clerici, Imprenditrice e membro del direttivo Associazione Nazionale Donne dell’Olio; e Fabrizio Salce, Giornalista enogastronomico - che esaminerà le ricette assegnando un punteggio basato sulla valutazione di una serie di parametri come l’attenzione prestata al profilo sensoriale dell’olio prescelto e alla valorizzazione dei prodotti locali, la cura nella scelta degli ingredienti utilizzati, l’aspetto estetico, desumibile dalla foto del piatto, la salubrità e il profilo nutrizionale della ricetta e infine l’originalità, unitamente alla capacità di innovare, cioè aggiungere vero valore alla creazione.
Le successive fasi del concorso prevedono la proclamazione delle finaliste, che si contenderanno i premi in palio e saranno giudicate da una giuria che opererà in presenza, valutando ed assaggiando le ricette eseguite in diretta dalle cuoche finaliste. L’obiettivo sarà quello di premiare le migliori 8 autrici, cioè la prima e la seconda classificata per ogni categoria.
Extra Cuoca, è il primo concorso in Italia a premiare cuoche professioniste di eccezionale talento, valorizzandone il ruolo sempre più importante nella ristorazione. Il concorso punta anche ad affinare la conoscenza degli oli e.v.o. di qualità, promuovendo uno specifico percorso di formazione dedicato alle partecipanti, destinato a svolgersi secondo diverse modalità di fruizione parallelamente alle fasi del concorso, con focus su caratteristiche sensoriali degli oli extravergine, aspetti nutrizionali, uso dell’olio in cucina ed abbinamenti in sala, biodiversità legata al territorio di produzione e tecniche di conservazione del prodotto. Un’attenzione particolare sarà poi riservata alla promozione delle singole cuoche partecipanti, attraverso interviste e contenuti diffusi sui canali social e sui media.
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00