Italia
CI HA LASCIATI LO SCRITTORE LUIGI MENEGHELLO, AUTORE DEL CELEBERRIMO "LIBERA NOS A MALO"
E' morto nella sua casa di Thiene, a pochi chilometro da Malo, sua città d'origine, nel vicentino. Era nato nel 1922
26 giugno 2007 | T N
Luigi Meneghello aveva scelto la sua terra, per il ritiro dopo una intensa vita trascorsa all'estero diffondendo la cultura italiana e l'amore per la letteratura.
Ha insegnato all'università di Reading, in Inghilterra, dal 1947 . E' nel 2000, dopo la morte della moglie, che si era trasferito a Thiene.
La sua opera maggiore resta il romanzo rurale Libera Nos a Malo, dove il mondo contadino è al centro del suo sguardo. Un libro in cui compare l'intreccio, ben congegnato del dialetto della sua terra con l'italiano, in un gioco linguistico ben riuscito.
Della poliedrica opera di Meneghello, narratore, linguista, saggista, la Mondadori ha pubblicato il "Meridiano" con le Opere scelte, un volume a cura di Francesca Caputo che offre una scelta ampia e molto rappresentativa dei suoi scritti.
Ai grandi libri dei primi anni Sessanta, Libera nos a malo, sulla cultura del suo paese, e I piccoli maestri, sulla sua esperienza di partigiano, ne seguono due degli anni Settanta, Pomo pero, continuazione di Libera nos a Malo, e Fiori italiani, riflessioni sull'istruzione scolastica di un giovane italiano nato agli inizi degli anni Venti.
Queste opere restituiscono luoghi della memoria e della vita quotidiana in una prosa personale, caratterizzata da un impasto linguistico che nasce dal dialetto, ricostuito con cura filologica, e da sapienti innesti di modi gergali, idiotismi, neologismi.
Agli anni Ottanta appartengono Jura, che riunisce saggi dedicati al commento e all'autocommento, e Leda e la schioppa, mentre La materia di Reading (1997) e Quaggiù nella biosfera (2004) raccolgono saggi dell'ultimo decennio.
La scelta dei testi e il saggio introduttivo sono di Giulio Lepschy, grande linguista e amico personale di Meneghello. Il volume delle Opere scelte si arricchisce inoltre di una testimonianza dello scrittore Domenico Starnone, che è stato uno degli sceneggiatori del film I piccoli maestri
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00