Italia

Napoli capitale dell'olio di oliva nazionale per un giorno

Napoli capitale dell'olio di oliva nazionale per un giorno

Gli oli extra vergini di oliva incorniciati nel fascino di un racconto di storia e tradizioni, hanno rappresentato le diverse regioni italiane. L’ingresso solo su invito è stato riservato agli operatori del settore e alla stampa

31 maggio 2022 | C. S.

Villa Imperiale, struttura dal fascino unico che si erge su un tratto di scogliera a Marechiaro, luogo tra i più noti della citta partenopea, lunedì 23 maggio ha ospitato TuffOlio 2022,il salotto enogastronomico dedicato all’olio extravergine di oliva italiano. Giunto alla III edizione, il percorso wine e food,ideato e organizzato dall’agenzia Angela Merolla, ha avuto come tema principale l'olio extravergine di oliva italiano.

Gli oli incorniciati nel fascino di un racconto di storia e tradizioni, hanno rappresentato le diverse regioni italiane, isole incluse, con tanto di unicità e peculiarità. L’ingresso solo su invito è stato riservato agli operatori del settore e alla stampa, per cui ha garantito un percorso esclusivamente professionale. Chef, pizzaioli, pasticcieri, abbinati ai frantoi, hanno dato modo di far assaggiare agli ospiti gli oli evo, utilizzandoli a completamento delle loro pietanze, servite in versione finger food. Lo chef di Villa Imperiale, Rosario Consalvo ha esordito con un piatto realizzato eccezionalmente per  TuffOlio e  l’impeccabile staff di sala ha accolto gli ospiti con l’eleganza che da sempre lo contraddistingue.

Lo spazio dedicato alla pizzeria ha operato su ben due forni a legna artigianali al 100% ,prodotti in Italia dall’azienda Reppuccia di Eboli che si dedica alla loro creazione mantenendo il metodo di produzione tradizionale pur dando spazio all’ innovazione. Per alimentare i forni è stata utilizzata legna essiccata naturalmente e proveniente dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, fornita per l’occasione dalla Caldo Pellet, nota azienda di Agropoli. Gli Artisti del gusto anche in questa occasione hanno indossato le divise professionali a logo del gruppo, realizzate dalla Goeldlin Collection, azienda sempre a supporto degli eventi firmati da Angela Merolla. Edda Cioffi ha presentato la serata e moderando la premiazione delle aziende produttrici di olio evo che hanno partecipato alla kermesse, selezionate per l’eccelsa qualità dell’olio extravergine di oliva prodotto; il premio “TuffOlio 2022”, ovvero una statuina,di forma moderna è stilizzata, creata dal 3D Artist Francesco Conte esperto in lighting e look dev. Angela Merolla ed Edda Cioffi, per TuffOlio hanno indossato gli abiti creati dallo stilista e couturier napoletano Gianni Cirillo, tratti dalla sua collezione Primavera/Estate 2022. Ho.Re.Ca. Service di Leo Esposito, con sede  a Scafati in provincia di Salerno è stata sponsor tecnico dell’evento. Non solo monouso utilizzato dagli Artisti del gusto, ma anche Sliding Desk, cubo monolitico che si è trasformato in un bancone lavoro adeguato per la postazione WINE curata dall’impeccabile sommelier Nello Gatti.

L’incantevole  vista panoramica che offre Villa Imperiale e la buona musica dell’agenzia “Son Music Live” hanno fatto da cornice al percorso di sapori italiani. A margine della giornata, è intervenuto il Portavoce della Consulta Nazionale per l’Agricoltura e Turismo,Rosario Lopa. L'olio d'oliva, è uno degli elementi più caratterizzanti dell'agricoltura mediterranea, dobbiamo tutelarlo e valorizzarlo dando punti di riferimento certi ai produttori e ai consumatori. Dobbiamo, favorire la conoscenza diffusa delle denominazioni d'origine con iniziative di promozione e d'educazione alimentare specialmente in Campania e nel Meridione dove c'e' la maggior produzione d'olio. In questo processo, avrà un ruolo centrale il mondo dell'associazionismo e le iniziative come TUFFOLIO di Angela Merolla, con cui le istituzioni devono sviluppare uno stretto rapporto di collaborazione, anche in vista di quella ristrutturazione della filiera necessaria a dare forza al settore olivicolo del Mezzogiorno e a garantire al suo interno la giusta distribuzione dell'indotto economico.

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00