Italia
International Coffee Tasting 2022: nuova formula per il concorso
La formula per il calcolo diventa di pubblico dominio, un modo per garantire trasparenza e stimolare a misurare in modo più oggettivo la qualità dei caffè
02 maggio 2022 | C. S.
International Coffee Tasting, il concorso internazionale del caffè organizzato dall’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac), apre le iscrizioni per l’edizione del 2022. Nato nel 2006, in questi anni il concorso ha valutato quasi 2.500 caffè da oltre 30 paesi del mondo, nel 2021 i prodotti partecipanti sono stati più di 300.
Per l’edizione 2022 International Coffee Tasting rafforza il suo impianto scientifico. Confermata infatti la valutazione statistica stringente dell’operato di ogni singolo assaggiatore chiamato a giudicare i prodotti in gara. La grande novità è nuova formula per il calcolo del punteggio dei caffè valutati, un metodo ora completamente pubblico e disponibile anche sul sito del concorso.
“International Coffee Tasting è l’unico concorso al mondo che basa il calcolo del punteggio solamente su caratteristiche misurabili e controllabili del prodotto, per rompere definitivamente con la logica del ‘mi piace’ o ‘non mi piace’ che vediamo in altri contesti – commenta Luigi Odello, presidente Iiac – Inoltre il metodo e la formula sono completamente trasparenti e a disposizione di chiunque. Sono certo che questo potrà essere uno stimolo per l’intero mercato, fornendo a tutti la possibilità di confrontarsi con un nuovo modo per misurare la qualità dei caffè”.
Potrebbero interessarti
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00