Italia
International Coffee Tasting 2022: nuova formula per il concorso

La formula per il calcolo diventa di pubblico dominio, un modo per garantire trasparenza e stimolare a misurare in modo più oggettivo la qualità dei caffè
02 maggio 2022 | C. S.
International Coffee Tasting, il concorso internazionale del caffè organizzato dall’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac), apre le iscrizioni per l’edizione del 2022. Nato nel 2006, in questi anni il concorso ha valutato quasi 2.500 caffè da oltre 30 paesi del mondo, nel 2021 i prodotti partecipanti sono stati più di 300.
Per l’edizione 2022 International Coffee Tasting rafforza il suo impianto scientifico. Confermata infatti la valutazione statistica stringente dell’operato di ogni singolo assaggiatore chiamato a giudicare i prodotti in gara. La grande novità è nuova formula per il calcolo del punteggio dei caffè valutati, un metodo ora completamente pubblico e disponibile anche sul sito del concorso.
“International Coffee Tasting è l’unico concorso al mondo che basa il calcolo del punteggio solamente su caratteristiche misurabili e controllabili del prodotto, per rompere definitivamente con la logica del ‘mi piace’ o ‘non mi piace’ che vediamo in altri contesti – commenta Luigi Odello, presidente Iiac – Inoltre il metodo e la formula sono completamente trasparenti e a disposizione di chiunque. Sono certo che questo potrà essere uno stimolo per l’intero mercato, fornendo a tutti la possibilità di confrontarsi con un nuovo modo per misurare la qualità dei caffè”.
Potrebbero interessarti
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00
Italia
Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati
08 luglio 2025 | 15:00
Italia
Frutta e Verdura nelle Scuole: 14 milioni di euro per incentivare ed educare sane abitudini alimentari nelle scuole primarie

Il programma, promosso dall'UE, ha l'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative
07 luglio 2025 | 13:00
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00