Italia

Fave e pecorino per i pic nic degli italiani

Fave e pecorino per i pic nic degli italiani

Per i prezzi del Pecorino romano Dop si registrano livelli mai raggiunti in precedenza mentre cala fisiologicamente il prezzo delle fave

02 maggio 2022 | C. S.

Fave e pecorino, per tradizione, accompagnano da sempre le gite fuori porta del 1 Maggio. Nell’attesa di una giornata di sole e temperature primaverili gli italiani, intanto, ne stanno facendo scorta.

Secondo l’analisi elaborata da BMTI sulla base dei dati della Camere di commercio, per i prezzi del Pecorino romano DOP si registrano livelli mai raggiunti in precedenza, vicini ormai alla soglia di 11 €/kg ed in aumento del 26% rispetto ad aprile 2021.

Crescita avviata all’inizio dello scorso anno, sostenuta da una riduzione della produzione 2021 e, soprattutto, dalla ripresa delle esportazioni verso gli Stati Uniti. Dopo la battuta d’arresto nel 2020 (in valore -1,1% rispetto al 2019), infatti, l’export italiano di Pecorino è tornato ad aumentare nel 2021 (+27,2% su base annua), grazie alle riaperture della ristorazione estera e alla forte domanda da parte degli Stati Uniti. Gli USA sono il principale mercato di sbocco del Pecorino Made in Italy che ha raggiunto un aumento del +40,3% su base annua (dopo il calo dell’8,3% registrato nel 2020).

Per quanto riguarda le fave, invece, secondo i dati elaborati da BMTI sulle rilevazioni effettuate nei Mercati all’ingrosso appartenenti alla Rete di Imprese Italmercati, in questa settimana, è stato rilevato un fisiologico calo dei prezzi (-33,4% rispetto alla scorsa settimana). Durante tutta la sua campagna il prodotto ha mantenuto prezzi medio-alti che adesso, invece, stanno calando, adeguandosi al tipico andamento di maggio che segna la fine della campagna. Le temperature non ancora alte, inoltre, stanno pemettendo ancora una buona qualità del prodotto a un’ampia disponibilità (maggiore nel centro-nord e quasi in esaurimento al sud).

Potrebbero interessarti

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00