Italia
Fave e pecorino per i pic nic degli italiani
Per i prezzi del Pecorino romano Dop si registrano livelli mai raggiunti in precedenza mentre cala fisiologicamente il prezzo delle fave
02 maggio 2022 | C. S.
Fave e pecorino, per tradizione, accompagnano da sempre le gite fuori porta del 1 Maggio. Nell’attesa di una giornata di sole e temperature primaverili gli italiani, intanto, ne stanno facendo scorta.
Secondo l’analisi elaborata da BMTI sulla base dei dati della Camere di commercio, per i prezzi del Pecorino romano DOP si registrano livelli mai raggiunti in precedenza, vicini ormai alla soglia di 11 €/kg ed in aumento del 26% rispetto ad aprile 2021.
Crescita avviata all’inizio dello scorso anno, sostenuta da una riduzione della produzione 2021 e, soprattutto, dalla ripresa delle esportazioni verso gli Stati Uniti. Dopo la battuta d’arresto nel 2020 (in valore -1,1% rispetto al 2019), infatti, l’export italiano di Pecorino è tornato ad aumentare nel 2021 (+27,2% su base annua), grazie alle riaperture della ristorazione estera e alla forte domanda da parte degli Stati Uniti. Gli USA sono il principale mercato di sbocco del Pecorino Made in Italy che ha raggiunto un aumento del +40,3% su base annua (dopo il calo dell’8,3% registrato nel 2020).
Per quanto riguarda le fave, invece, secondo i dati elaborati da BMTI sulle rilevazioni effettuate nei Mercati all’ingrosso appartenenti alla Rete di Imprese Italmercati, in questa settimana, è stato rilevato un fisiologico calo dei prezzi (-33,4% rispetto alla scorsa settimana). Durante tutta la sua campagna il prodotto ha mantenuto prezzi medio-alti che adesso, invece, stanno calando, adeguandosi al tipico andamento di maggio che segna la fine della campagna. Le temperature non ancora alte, inoltre, stanno pemettendo ancora una buona qualità del prodotto a un’ampia disponibilità (maggiore nel centro-nord e quasi in esaurimento al sud).
Potrebbero interessarti
Italia
La cipolla che si usava come moneta di scambio
A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria
27 novembre 2025 | 17:00
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00