Italia

Fave e pecorino per i pic nic degli italiani

Fave e pecorino per i pic nic degli italiani

Per i prezzi del Pecorino romano Dop si registrano livelli mai raggiunti in precedenza mentre cala fisiologicamente il prezzo delle fave

02 maggio 2022 | C. S.

Fave e pecorino, per tradizione, accompagnano da sempre le gite fuori porta del 1 Maggio. Nell’attesa di una giornata di sole e temperature primaverili gli italiani, intanto, ne stanno facendo scorta.

Secondo l’analisi elaborata da BMTI sulla base dei dati della Camere di commercio, per i prezzi del Pecorino romano DOP si registrano livelli mai raggiunti in precedenza, vicini ormai alla soglia di 11 €/kg ed in aumento del 26% rispetto ad aprile 2021.

Crescita avviata all’inizio dello scorso anno, sostenuta da una riduzione della produzione 2021 e, soprattutto, dalla ripresa delle esportazioni verso gli Stati Uniti. Dopo la battuta d’arresto nel 2020 (in valore -1,1% rispetto al 2019), infatti, l’export italiano di Pecorino è tornato ad aumentare nel 2021 (+27,2% su base annua), grazie alle riaperture della ristorazione estera e alla forte domanda da parte degli Stati Uniti. Gli USA sono il principale mercato di sbocco del Pecorino Made in Italy che ha raggiunto un aumento del +40,3% su base annua (dopo il calo dell’8,3% registrato nel 2020).

Per quanto riguarda le fave, invece, secondo i dati elaborati da BMTI sulle rilevazioni effettuate nei Mercati all’ingrosso appartenenti alla Rete di Imprese Italmercati, in questa settimana, è stato rilevato un fisiologico calo dei prezzi (-33,4% rispetto alla scorsa settimana). Durante tutta la sua campagna il prodotto ha mantenuto prezzi medio-alti che adesso, invece, stanno calando, adeguandosi al tipico andamento di maggio che segna la fine della campagna. Le temperature non ancora alte, inoltre, stanno pemettendo ancora una buona qualità del prodotto a un’ampia disponibilità (maggiore nel centro-nord e quasi in esaurimento al sud).

Potrebbero interessarti

Italia

Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)

18 settembre 2025 | 10:00

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00