Italia
AL CONCORSO INTERNAZIONALE “OLIO CAPITALE” INCORONATE TOSCANA, SARDEGNA E SICILIA
Tre giurie, consumatori, ristoratori e assaggiatori, per assegnare la palma di miglior extra vergine d’oliva. Non sono mancate le sorprese: in finale oli spagnoli e sloveni, anche se l’Italia mantiene ben salda, in quest’occasione, la leadership della qualità
16 giugno 2007 | T N
Il premio âOlio Capitaleâ, promosso e patrocinato da Fiera Trieste e organizzato in collaborazione con Teatro Naturale, ha riscosso unâindubitabile successo.
Molti gli oli stranieri pervenuti, da Spagna, Grecia, Slovenia e Croazia, che si sono sottoposti al giudizio di esperti e non, per una formula di concorso assolutamente originale.
Perché fosse da stimolo per i produttori, infatti, offrendo anche preziose indicazioni commerciali, alla giuria di assaggiatori professionali, sono state affiancate altre due giurie, una di fruitori professionali di prodotto (ristoratori, enotecariâ¦) e una di consumatori.
Le giurie hanno concorso allâassegnazione del premio, suddiviso in tre sezioni (fruttato leggero, medio e intenso), nella misura del 30% per la giuria di consumatori, del 30% per la giuria di fruitori professionali di prodotto e del 40% per gli esperti assaggiatori.
Ciascuna giuria ha assegnato anche una menzione dâonore allâolio che ha preferito.
I campioni delle 69 aziende partecipanti sono stati sottoposti alla valutazione di una giuria di preselezione che ha individuato i seguenti finalisti:
Categoria fruttato leggero
- Mercinase, Molfetta (BA)
- Cartofaro, Campolungo (AP)
- Aleksej Mahnic, Dolina (TS)
- La Rocca Co, Montevago (AG)
- Podere Boggioli, Montegonzi (AR)
- Fattorie Greco, Cariati (CS)
Categoria fruttato medio
- Gabrielloni, Recanati (MC)
- Glavina Evgen, Smarje (Slovenia)
- Poggio Torselli, San Casciano Val di Pesa (FI)
- Az Agr Querci, Ghizzano di Piccioli (PI)
- Cooperativa olivicoltori di Campidano, Villaurbena (OR)
- Boris Jenko, Koper (Slovenia)
Categoria fruttato intenso
- Azienda Agrobiologia Rosso, Chiaramente Gulfi (RG)
- Frantoio Vertine, Gaiole in Chianti (FI)
- Maeva Sl, Albolote (Spagna)
- Almazaras del la Subbetica, Priego de Cordoba (Spagna)
- Azienda agricola Rollo, Ragusa
- Azienda agricola Titone, Loco di Ferro di Marausa (TP)
Ed ecco i nomi dei vincitori:
Categoria fruttato leggero
Podere Boggioli, Montegonzi (AR)
Categoria fruttato medio
Cooperativa olivicoltori di Campidano, Villaurbena (OR)
Categoria fruttato intenso
Azienda agricola Rollo, Ragusa
Menzione dâonore Giuria consumatori
Poggio Torselli, San Casciano Val di Pesa (FI)
Menzione dâonore Giuria fruitori professionali di olio extra vergine dâoliva
Azienda agricola Rollo, Ragusa
Menzione dâonore Giuria assaggiatori
Podere Boggioli, Montegonzi (AR)
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00