Italia

LA RICERCA E’ FONDAMENTALE PER MIGLIORARE ANCHE I PRODOTTI ALIMENTARI TRADIZIONALI

Resi noti a Parigi i primi risultati sulle nuove tecnologie per migliorare gli standard qualitativi e di sicurezza dei cibi tradizionali. Prosciutti con minor contenuto di sale, latte con minor contenuto di lattosio, packaging innovativi per la conservazione degli alimenti, ecco i frutti del progetto Truefood

09 giugno 2007 | T N

Sono stati diffusi a Parigi, in occasione della Seconda Assemblea Generale di Truefood-Traditional United Europe Food, i primi risultati sulle nuove tecnologie per migliorare gli standard qualitativi e di sicurezza dei prodotti alimentari tradizionali.

Truefood è un progetto finanziato dalla Comunità europea che coinvolge le industrie alimentari di 20 paesi dell’Ue. È promosso dal consorzio Spes Geie, un Gruppo Europeo di Interesse Economico che riunisce 12 Federazioni europee dell’Industria alimentare coordinate da Federalimentare (Federazione Italiana dell’Industria Alimentare) con l’obiettivo di aumentare la competitività dell’Industria alimentare europea, primo settore produttivo in Europa con 850 mld di fatturato, fortemente caratterizzata dalla prevalenza di piccole e media imprese (oltre il 98% del tessuto produttivo, 2/3 del fatturato).

Nella fase iniziale il progetto ha cercato di identificare percezioni e aspettative dei consumatori europei riguardo gli alimenti tradizionali e le innovazioni da introdurre nei sistemi produttivi. È emerso il profilo di un consumatore legato ai cibi tradizionali, ma che dimostra di apprezzare sempre più prodotti in grado di offrire anche caratteristiche innovative mantenendo, contemporaneamente, altissimi standard nella sicurezza, nella qualità, come anche nelle caratteristiche sensoriali.

E proprio partendo dalle richieste del consumatore è stata avviata la seconda parte del progetto finalizzata allo sviluppo di nuove tecnologie e prodotti. Ecco i primi risultati delle attività di ricerca degli otto gruppi di lavoro di Truefood:
- miglioramento delle qualità nutrizionali dei prodotti tradizionali (per esempio del latte, intervenendo sulla dieta degli animali e sulle modalità di mungitura, o del prosciutto, attraverso una riduzione del contenuto di sale che non pregiudichi la conservazione del prodotto per avere prodotti sempre più in linea con le aspettative dei consumatori);
- innovazioni per il miglioramento della sicurezza microbiologica dei prodotti tradizionali, (per esempio attraverso innovazioni nei processi di stagionatura);
- elaborazione di packaging innovativi e di nuovi sistemi di gestione della sicurezza (metodi diagnostici, haccp, ecc.) per aumentare il controllo dei rischi da contaminazione.
- nuove tecniche di coltivazione per un miglioramento nella crescita di cavoli, cavolfiori, rape e lattuga, prodotti ad elevato contenuto di antiossidanti e vitamine;
- studio degli impatti sociali, ambientali, umani ed economici dell’innovazione e degli effetti positivi sul patrimonio culturale e sul rafforzamento delle radici territoriali.
- miglioramento nel marketing e nell’organizzazione della catena di distribuzione.

Risultati importanti, che devono essere seguiti da un’attività di formazione-informazione delle aziende alimentari perché non può esistere innovazione senza trasferimento tecnologico alle aziende.
“Le piccole media imprese alimentari – dichiara Daniele Rossi, Direttore di Federalimentare e coordinatore del progetto – spesso mancano delle strutture o dei capitali necessari per innovare i sistemi di qualità e sicurezza. Per questo è fondamentale il trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie sviluppate alle industrie del settore, affinché possano innovare i loro prodotti, soddisfare le richieste del consumatore europeo – tra i più esigenti al mondo – e diventare competitive in un mercato sempre più globalizzato. Truefood sta lavorando per creare nuovi canali di trasferimento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche”

Fonte: Federalimentare

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00