Italia
C’E’ TENSIONE NEL MONDO DEL BIOLOGICO. GIUSTO CONCENTRARE TUTTA L’ATTENZIONE SUGLI OGM?
Botta e risposta tra Ferrante, Aiab, e Carnemolla, Federbio. L’agricoltura biologica, senza distinzione, chiede spazi e risorse per la ricerca, ma i veri nodi da sciogliere sono le posizioni su ogm e sulla “tassa verde”
09 giugno 2007 | T N
Il mondo del biologico attende ormai da anni lâavvio di programmi di ricerca integrati, che possano fornire preziosi risultati tecnico scientifici da applicare in campo e per la promozione dei cibi organici.
Anche su questo argomento, però, si rilevano dei distinguo e delle posizioni più o meno oltranziste che forniscono lâimmagine di un settore frammentato.
âLâavvio dei protocolli sperimentali per la ricerca in campo aperto degli Ogm da parte del ministero per le Politiche agricole â dice Andrea Ferrante, Presidente di Aiab - mette in evidenza come il mondo della ricerca italiana tenda a concentrarsi su un settore che non ha futuro, invece di puntare su un settore in continua espansione come lâagricoltura biologica italiana. Siamo favorevoli alla ricerca, per questo facciamo un appello affinché si attivi un programma di ricerca in agricoltura biologica, cominciando anche dalla piena applicazione dellâarticolo 123 della Finanziaria del 2001, in cui veniva stabilito un âtassa verdeâ per la ricerca, appunto. Tassa â specifica Ferrante - che viene costantemente elusa da chi dovrebbe pagarla, i produttori di pesticidiâ
âEâ sbagliato â replica Carnemolla, Presidente di Federbio - confondere la ricerca per il biologico con gli Ogm. Il passato Governo ha gestito con poca trasparenza e nessuna finalità strategica le risorse per la ricerca in agricoltura biologica ed è paradossale che si faccia polemica proprio ora che il Ministro De Castro sta finalmente lavorando per ridare senso al fondo nazionale per la ricerca in questo settore. FederBio chiede tempi rapidi per la ripresa di operatività dellâufficio agricoltura biologica del Ministero, ancora in una situazione precaria, e per lâinsediamento del Comitato consultivo nazionale di settore, come recentemente assicurato dal Sottosegretario Boco nellâambito della sua delega in materia di agricoltura biologica, solo così sarà possibile lavorare per finalizzare le risorse disponibili e per definire con i vertici del Cra e con le Regioni un programma nazionale strategico di ricerca per il biologico. Spero che Ferrante comprenda finalmente che il settore non ha bisogno di essere trascinato ancora una volta in polemiche ideologiche ma che deve piuttosto essere unito e propositivo per battere gli Ogm sul piano concreto della capacità di innovazione e di fare mercatoâ
Quando il settore del bio saprà ritrovare unità di fronte ad argomenti e temi strategici, tanto attesi, quale è sicuramente la ricerca?
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00