Italia

L'extra vergine di qualità nelle mense e sono i genitori a donarlo

L'extra vergine di qualità nelle mense e sono i genitori a donarlo

La best practice ideata dall’amministrazione comunale di Vietri di Potenza, presentata dall’Assessore Franco Pantalena e attiva preso le scuole del Comune lucano, vince il Premio “Salute e alimentazione"

13 gennaio 2022 | C. S.

Franco Pantalena, Assessore alla cultura, bilancio, agricoltura e ambiente del Comune di Vietri di Potenza (PZ), sommelier dell’olio e responsabile commerciale dell’azienda “Olio Di Carlo”, è il vincitore del Premio “Salute e alimentazione. Il valore dell’olio extravergine d’oliva”. Il premio consiste in una borsa di studio per partecipare al Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari dell’Università di Firenze, messa a disposizione nell’ambito del progetto “L’olivo gentile. Lo splendore ignorato delle ulivete” promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio in collaborazione con il Lab Center for Generative Communication (CfGC) del PIN - Polo Universitario Città di Prato.

Con la best practice “Dal territorio alla tavola… Metodo Vietri per la gestione virtuosa delle mense scolastiche con utilizzo di olio EVO e prodotti biologici a Km 0 ed a rifiuti free”, Franco Pantalena ha convinto la commissione che ha valutato positivamente questa iniziativa già in essere presso le scuole di Vietri di Potenza (PZ) grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco, Christian Giordano, e il Dipartimento Politiche della Persona della Regione Basilicata. 

La particolarità del progetto presentato da Franco Pantalena sta nel coinvolgimento diretto dei genitori nella gestione delle mense scolastiche del Comune di Vietri di Potenza (PZ). Sono loro, infatti, a mettere a disposizione delle scuole l’olio extravergine di Vietri che così arriva direttamente dal territorio alla tavola: in cambio di un litro d’olio (o delle olive per la trasformazione dello stesso quantitativo) i genitori hanno diritto a 4 buoni pasto da utilizzare nell’ambito del medesimo servizio mensa. Sulla tracciabilità dei prodotti e sulle certificazioni è garantita la provenienza delle olive, potendo rintracciare le piante da cui il frutto. E a margine del processo, l’olio EVO, dopo essere stato analizzato, viene confezionato ed etichettato secondo le normative vigenti. L’idea è quella di estendere anche ad altri prodotti agro-alimentari il paniere dell’offerta di cibi a Km 0 nelle mense, lasciando che siano proprio i genitori a gestirle direttamente. 

Ma c’è di più: il progetto è ecosostenibile e rispetta l’ambiente perché combatte lo spreco e non crea rifiuti. Il cibo in esubero viene redistribuito grazie alla collaborazione con le associazioni locali e nelle mense i piatti e i bicchieri in plastica usa e getta, vengono sostituiti con contenitori riutilizzabili e con impatto ambientale inferiore rispetto al vetro e alla banda stagnata. 

Una bella iniziativa per promuovere il consumo consapevole dell’olio EVO e la cultura dell’olio nelle scuole che ha permesso al suo promotore Franco Pantalena di aggiudicarsi il Premio “Salute e alimentazione. Il valore dell’olio extravergine d’oliva” e, dunque, l’accesso ad un percorso di studi molto prestigioso: il Master in Comunicazione Medico-Scientifica e dei Servizi Sanitari dell’Università di Firenze. 

Potrebbero interessarti

Italia

Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)

18 settembre 2025 | 10:00

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00