Italia

PARMESAN: LA BATTAGLIA PER LE DENOMINAZIONI. SE SI VINCE IN EUROPA E POI AL WTO

24 maggio 2007 | T N

“Se la sentenza della Corte di Giustizia Europea, attesa per fine giugno, fosse favorevole all’utilizzo della denominazione Parmesan, ciò significherebbe una sconfitta certa per il registro multilaterale a livello di negoziato WTO”. Lo ha detto il presidente della Confagricoltura Federico Vecchioni, intervenendo oggi all’assemblea degli agricoltori di Parma.
“Se l’Europa non dimostrerà di essere in grado di difendere al suo interno l’inestimabile patrimonio rappresentato dai marchi a denominazione d’origine - ha spiegato Vecchioni - non potrà sostenere questa battaglia a livello internazionale”.
Il parmigiano è uno dei dieci marchi al mondo con il maggiore indice di riconoscibilità. E i ripetuti attacchi commerciali stanno provocando una inevitabile crisi del settore. Le ultime quotazioni registrano sulla piazza di Reggio Emilia flessioni di 10 centesimi per lo stagionato di un anno e sulla piazza di Parma di 5 centesimi per quello stagionato di due anni.
“Questi dati - ha detto Vecchioni - sono ancora più preoccupanti se messi in riferimento con i prezzi al consumo che registrano una crescita sia nella GDO (+ 6,3%), sia nel dettaglio tradizionale (+8,7%). Un differenziale sempre meno comprensibile”.
Il presidente della Confagricoltura si è quindi soffermato sulle questioni di maggiore criticità per le imprese agricole. Dalla necessità di dare completa attuazione alla Finanziaria (società e decreti attuativi in campo energetico), alla soluzione della revisione degli estimi catastali, attraverso un congruo rinvio delle disposizioni di legge. Fino alla importanza di mettere mano a una riforma dell’Amministrazione, che alleggerisca il carico burocratico, ormai insostenibile, per le imprese agricole.

Fonte: Confagricoltura

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00