Italia
L’ORCIOLO D’ORO: SICILIA REGINA, MA UMBRIA, LAZIO, TOSCANA E MARCHE SI CONFERMANO AI VERTICI
Al contrario dell'industria, nel campo dei sapori è il sud che domina il nord
23 maggio 2007 | T N
La sedicesima edizione del concorso nazionale oli exravergini di oliva "L'Orciolo d'Oro" è stato dominato dalla Sicilia che ha piazzato le sue aziende ai primi posti nelle varie classi.
Tutta isolana la griglia vincente della categoria fruttato intenso e grande battaglia per il primato che è andato all'azienda Rollo di Ragusa con l'olio "Letizia", con ben due ex aequo: Agrobiologica Rosso di Ragusa e oleificio Gulino di Chiaramonte Gulfi (Ragusa) al secondo posto; terza piazza per l'azienda Gafà dott. Sergio e i Cinque Colli, sempre di Chiaramonte Gulfi, e per l'azienda Angela Consiglio di Castelvetrano. Gran Menzione per gli altri finalisti di questa categoria che sono lâazienda SantâAndrea di Buccheri (Siracusa), Puglia Alimentare di Martina Franca (Taranto), Mandranova di Palermo, San Comaio di Zungoli (Avellino)e il Frantoio Valluzzi Donato di San Mauro Forte (Matera).
Nella categoria fruttato medio dello stesso concorso ha vinto il "Terra Memphis etichetta nera" dell'azienda Terra Memphis di Sutera Antonino di Menfi (Agrigento), seguita da altri due oli siciliani (Trappitu-Terre di Shemir di Trapani e Ravidà di Menfi-Agrigento), ma al terzo posto si sono classificate tre aziende del Lazio Azienda Maggiarra Impero, Cetrone Gina e Cetrone Alfredo tutte di Sonnino, Latina; siciliani gli altri finalisti, Gran Menzione allâazienda Frantoi Cutrera di Chiaramonte Gulfi (Ragusa) e allâAgricola DâAlì di Trapani.
Nella categoria fruttato leggero successo invece dell'Umbria con l'olio Podere Le Corone dell'azienda Casteldoglio di Montecastello Vibio (Perugia), seguita da un olio pugliese (Soave di Pietro Intini di Alberobello) e da uno romano (Antichi sapori di Quinzio Antonelli di Moricone) e dall'olio Valdelmelo Sipma di Roma al terzo posto. In questa classe Gran Menzione allâOleificio Cooperativo Tre Colli di Rotello (Campobasso), alla Tenuta Rasciatano di Barletta (Bari), al Frantoio Tradizionale Paganelli di S. Angelo di Romagna, al Frantoio Della Fazia di Rocca S. Giovanni (Chieti) e alla Cooperativa Olearia Larinese di Larino (Campobasso). Le altre regioni si sono dovute accontentare della distinzione: molte le distinzioni per le aziende della Regione Marche.
Nell'ottavo concorso nazionale riservato agli oli biologici "L'Orciolo d'oro" si sono segnalate altre regioni oltre alla Sicilia. Un olio fiorentino, l'Altomena della fattoria Altomena di Pelago (Firenze), ha insidiato fino all'ultimo il primato siciliano nella categoria Fruttato medio, giungendo secondo dietro al Villa Zottopera dell'Agrobiologica Rosso di Ragusa e a pari merito con un altro siciliano (Cherubino dell'azienda Terraliva di Siracusa); al terzo posto le aziende Titone di Locogrande (Trapani) e La Vialla di Arezzo. Gran Menzione per il Primo bio dei Frantoi Cutrera di Chiaramonte Gulfi (Ragusa). Bene anche i toscani, distinzione per: il Monocultivar frantoio dell'azienda agricola il Mandorlo di Firenze, per lâolio Berloni dellâAzienda Agrobiologica Berloni Giuliano. Il dominio siciliano è stato contrastato anche dalle Marche che hanno vinto meritatamente la categoria fruttato leggero con l'olio Il Bio dell'oleificio Guzzini Giovanni e Massimo di San Biagio di Osimo (Ancona), e dalla Toscana che ha piazzato al secondo posto il Poggio agli Ulivi dell'omonima azienda di Firenze, al terzo posto la Società Iniziative Agricole di Favara (AG). In questa categoria, gran menzione per La Casa di Caroli Biologico (azienda Puglia Alimentare di Martina Franca-Taranto) per la Fattoria San Michele di
Cantalupo Sabino (Rieti) e per lâolio Borgo Antico dellâAzienda Gerace di Enna. e la distinzione per l'olio biologico Galiardi, dell'omonima azienda di Cartoceto della Provincia di Pesaro e Urbino, oltre allâAzienda Agricola Pietraviva, allâAzienda Cecchini Lorenzo, entrambe di Pesaro.
Dice l'organizzatrice dei concorsi Marta Cartoceti: "Anche quest'anno abbiamo avuto un'adesione eccezionale da tutta Italia, segno della serietà e del rigore dei concorsi, le cui commissioni esaminatrici sono composte da 34 degustatori provenienti da tutte le regioni italiane, regolarmente iscritti all'elenco ministeriale e appartenenti a diverse associazioni di degustatori, i quali hanno lavorato con grande scrupolo". I concorsi nazionali sono organizzati in collaborazione con Provincia di Pesaro e Urbino, Comune di Pesaro, Assessorato allo Sviluppo economico e Turismo, Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, della Regione Marche e dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio. Le commissioni sono state presiedute dalla Presidente dell'Enohobby Club Marta Cartoceti che ha affidato la direzione dei lavori al professor Ettore Franca, presidente di Olea, e nominato capo panel leader Giorgio Sorcinelli.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00