Italia
Le ricette di sette chef liguri stellati per l'olio Dop Riviera ligure

Sui Social il tormentone estivo sarà a tavola con la campagna “C’è la Liguria dentro”. Saranno protagonisti sette chef stellati, l’extra vergine Dop e le eccellenze gastronomiche della regione
13 agosto 2021 | C. S.
Nel cielo estivo il Consorzio di tutela dell’olio DOP Riviera Ligure trova 7 stelle: sono gli chef che hanno deciso di diventare testimonial dell’eccellenza gastronomica della nostra regione.
Sette proposte gastronomiche diverse dove è protagonista la Liguria con l’Olio DOP e gli ingredienti autentici del territorio, spesso coltivati dagli stessi ristoratori.
I sette chef stellati sono Giorgio Servetto, Claudio Pasquarelli, Ivan Maniago, Ivano Ricchebono, Andrea Sarri, Giuse Ricchebuono, Barbara Masieri.
Le loro ricette stanno per diventare il nuovo “tormentone estivo” sui Social con la campagna “ C’è la Liguria dentro”, realizzata grazie al sostegno del Programma di Sviluppo Rurale Liguria.
Tra panorami e location mozzafiato si potrà seguire ( e provare a riproporre a casa ) Giorgio Servetto, al Ristorante Nove collocato nell’incantevole scenario della Villa della Pergola di Alassio, che prepara la “Trombetta dell’Orto Rampante con ricotta di brigasca”. Oppure Claudio Pasquarelli, del ristorante Claudio di Bergeggi, che propone con la figlia Lara il piatto “ Condiglione di astice blu bretone. O farsi guidare, in un ideale tour lungo la provincia di Savona, da Giuse Ricchebuono che dal Ristorante Vescovado a Noli propone “ Triglia piccante, piselli e ricci di mare”.
In provincia di Imperia sono due gli chef stellati testimoni della Liguria. A Sanremo dal “Ristorante Paolo e Barbara” nelle video ricette Barbara Masieri propone Gelato all’olio DOP, salsa di mandarini di Ospedaletti e stroscia con olio DOP. A Imperia c’è Andrea Sarri del ristorante omonimo che risponde con Cappellacci ripieni di coniglio alla ligure, profumi e gamberi di Oneglia.
Gli altri due chef stellati sono Ivano Ricchebono che al Ristorante The Cook a Genova propone “Gelato all’olio DOP e cioccolato bianco con crumble di cacao e ciliegie”. Mentre nel Tigullio il testimonial è Ivan Maniago che a Lavagna, al Ristorante Impronta d’Acqua, presenta il suo “Testar’olio DOP” dove il classico testarolo cambia per una volta nome in onore dell’Olio DOP.
Potrebbero interessarti
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00