Italia
Le ricette di sette chef liguri stellati per l'olio Dop Riviera ligure

Sui Social il tormentone estivo sarà a tavola con la campagna “C’è la Liguria dentro”. Saranno protagonisti sette chef stellati, l’extra vergine Dop e le eccellenze gastronomiche della regione
13 agosto 2021 | C. S.
Nel cielo estivo il Consorzio di tutela dell’olio DOP Riviera Ligure trova 7 stelle: sono gli chef che hanno deciso di diventare testimonial dell’eccellenza gastronomica della nostra regione.
Sette proposte gastronomiche diverse dove è protagonista la Liguria con l’Olio DOP e gli ingredienti autentici del territorio, spesso coltivati dagli stessi ristoratori.
I sette chef stellati sono Giorgio Servetto, Claudio Pasquarelli, Ivan Maniago, Ivano Ricchebono, Andrea Sarri, Giuse Ricchebuono, Barbara Masieri.
Le loro ricette stanno per diventare il nuovo “tormentone estivo” sui Social con la campagna “ C’è la Liguria dentro”, realizzata grazie al sostegno del Programma di Sviluppo Rurale Liguria.
Tra panorami e location mozzafiato si potrà seguire ( e provare a riproporre a casa ) Giorgio Servetto, al Ristorante Nove collocato nell’incantevole scenario della Villa della Pergola di Alassio, che prepara la “Trombetta dell’Orto Rampante con ricotta di brigasca”. Oppure Claudio Pasquarelli, del ristorante Claudio di Bergeggi, che propone con la figlia Lara il piatto “ Condiglione di astice blu bretone. O farsi guidare, in un ideale tour lungo la provincia di Savona, da Giuse Ricchebuono che dal Ristorante Vescovado a Noli propone “ Triglia piccante, piselli e ricci di mare”.
In provincia di Imperia sono due gli chef stellati testimoni della Liguria. A Sanremo dal “Ristorante Paolo e Barbara” nelle video ricette Barbara Masieri propone Gelato all’olio DOP, salsa di mandarini di Ospedaletti e stroscia con olio DOP. A Imperia c’è Andrea Sarri del ristorante omonimo che risponde con Cappellacci ripieni di coniglio alla ligure, profumi e gamberi di Oneglia.
Gli altri due chef stellati sono Ivano Ricchebono che al Ristorante The Cook a Genova propone “Gelato all’olio DOP e cioccolato bianco con crumble di cacao e ciliegie”. Mentre nel Tigullio il testimonial è Ivan Maniago che a Lavagna, al Ristorante Impronta d’Acqua, presenta il suo “Testar’olio DOP” dove il classico testarolo cambia per una volta nome in onore dell’Olio DOP.
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia di alta qualità per il Lugana

Il Lugana DOC conferma una crescita costante in termini di qualità delle uve e impegno ambientale, con l’87% dei vigneti certificati secondo protocolli di sostenibilità
18 ottobre 2025 | 10:00
Italia
Dalle colline di Perugia il Fiocco Verde del Frantoio Berti

La conduzione, ora affidata nelle mani di Adamo e dei figli Luca e Silvia che si dedicano alla coltivazione degli olivi ma anche alla produzione di olio extravergine di oliva nel frantoio aziendale
17 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Oro di Giano, dall'Umbria si celebrano i 10 anni con un Fiocco Verde

Claudia Pompilj ci invia la foto del suo primo olio della stagione che rappresenta anche la celebrazione dei 10 anni di attività: una piccola realtà di nicchia e di qualità
16 ottobre 2025 | 19:00
Italia
Il Fiocco Verde da Frantoi Redoro: il Veneto si presenta

Dai nomi degli avi nasce la denominazione dei Frantoi Redoro. La famiglia Salvagno, tipica dei popoli delle colline veronesi ed adatta a preservare la tradizione e la qualità dell’olio extra vergine di oliva veneto e italiano
16 ottobre 2025 | 18:45
Italia
L'olio extravergine di oliva Toscano IGP festeggia buone rese in frantoio

Il Consorzio di Tutela azzarda le prime stime: avremo una produzione di olio toscano IGP tra i 22 ed i 25 mila quintali di olio. Un risultato, dal punto di vista quantitativo, inferiore alla media degli ultimi cinque anni
16 ottobre 2025 | 12:00
Italia
L’area infetta da Xylella fastidiosa sia riconosciuta come zona svantaggiata

Danni devastanti a potenziale produttivo e paesaggio, desertificazione ambientale ed economica nei territori affetti da Xylella. CIA presenterà all’esecutivo la proposta di un emendamento all’attuale normativa
16 ottobre 2025 | 10:00