Italia
GLI AGRONOMI ITALIANI SI SCAGLIANO CONTRO CONFINDUSTRIA DOPO LE GRAVI OFFESE RICEVUTE
“Dichiarazione che denota ignoranza e malafede” ha ribattuto Pantaleo Mercurio che si è spinto più in là. “Si è manifestato il vero mandante di una riforma punitiva nei confronti delle libere professioni, un testo che vorrebbe assoggettare l’intelletto al soldo.”
19 maggio 2007 | T N
Il Vicepresidente di Confindustria Ennio Lucarelli nel corso dellâaudizione sulla riforma delle professioni del 19 aprile 2007 alla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati ha utilizzato argomentazioni palesemente assurde e prive di fondamenta culturali che hanno fatto infuriare il Consiglio dellâOrdine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
âDallâaltra parte, la scienza non è così chiara- ha detto Lucarelli -: lâordine degli agronomi, ad esempio, forse si interessa di ambiente, di agricoltura, di grano e di generi alimentari, comunque di alimenti che coinvolgono tanta gente, ma non per questo abbiamo creato lâordine dei gelatai che potrebbero avvelenarne facilmente altrettanta.â
âLa dichiarazione del Vicepresidente Lucarelli â ha ribattuto il Presidente Pantaleo Mercurio, Consiglio dellâOrdine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali â denota ignoranza e malafede. Pur ammettendo di non conoscere le competenze della nostra categoria, Lucarelli, di fronte ai parlamentari della Commissione Giustizia della Camera, si è avventurato in un terreno a lui sconosciuto con insolenza e disprezzo, qualificando così la posizione di Confindustria come preconcetta e pregiudiziale. Affermazioni chiaramente strumentali e assai poco credibili da parte di chi, come la Confindustria, tende a ridimensionare il peso sociale ed economico delle libere professioni nel nostro Paese. Si è manifestato il vero mandante di una riforma punitiva nei confronti delle libere professioni, un testo che vorrebbe assoggettare lâintelletto al soldo.â
I Dottori Agronomi e Dottori Forestali denunciano il nuovo tentativo di Confindustria di asservire le professioni intellettuali ai capitali, alle grandi imprese e ai loro interessi.
âNel luglio 2006, quando fu varato il decreto Bersani â dice Mercurio â riuscimmo a stento a fermare una manovra che avrebbe consentito alle società di capitali di controllare gli studi professionali, togliendo alle professioni quellâautonomia e indipendenza di giudizio che sono alla base delle tutela dei cittadini. Gli Agronomi e Forestali, in virtù delle loro competenze, sono chiamati a collaborare a pianificazioni territoriali, allo studio di norme e progetti a tutela di beni comuni come lâacqua, il suolo e lâaria, oltre che alla salvaguardia della sicurezza alimentare. Lasciare che lâindustria e i capitali controllino e condizionino lâoperato delle professioni significa acconsentire a che gestiscano o spadroneggino, secondo la logica del puro profitto, anche sulle risorse naturali che sono patrimonio della collettività .â
I Dottori Agronomi e Dottori Forestali ribadiscono la profonda differenza esistente tra lâimprenditore e il professionista prestatore di servizi e di conoscenze, quali appunto gli Agronomi e Forestali chiamati a rispettare, oltre alle leggi, anche severe norme deontologiche, etiche e morali.
âNellâOrdine dei Dottori Agronomi e Forestali â conclude Mercurio â consideriamo azioni punibili, a norma del codice deontologico, non solo comportamenti apertamente illegali ma anche un operato scorretto che anteponga lâinteresse del committente a quello della collettività , ledendo così uno dei principi fondanti delle libere professioni: la tutela del cittadino. Il Vicepresidente Lucarelli, nella sua attività quotidiana, ha un simile codice deontologico da rispettare?â
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00