Italia
Enoturismo: i grandi esperti mondiali
Il professor Giuseppe Festa, coordinatore scientifico dell’Osservatorio sul Turismo del Vino delle Città del Vino e curatore del relativo Rapporto, è il massimo esperto nazionale nel campo dell’enoturismo e tra i primi al mondo
12 agosto 2021 | C. S.
Secondo Web-of-Science il massimo esperto in Italia di turismo del vino e tra i primi al mondo (settimo nel 2020 e terzo nel 2021), per numero di articoli scientifici e relativi indicatori, è il professor Giuseppe Festa, da anni coordinatore scientifico per conto delle Città del Vino dell’Osservatorio Nazionale sul Turismo del Vino. È quanto risulta dalla ricerca internazionale, pubblicata sul Journal of Tourism Quaterly, a cura di George Triantafyllou (Hellenic Mediterranean University, Iraklion Crete, Grecia), Michail Toanoglou (Woosong University, Daejeon, Corea del Sud), Strataki Eirini (Hellenic Mediterranean University, Iraklion Crete, Grecia) e Rahul Pratap Singh Kaurav (Prestige Institute of Management, Gwalior, India).
Lo studio ha indagato i principali esperti mondiali in materia di enoturismo per numero e qualità di articoli, ricerche e pubblicazioni scientifiche. Nel caso del professor Festa, direttore scientifico del corso di perfezionamento universitario e aggiornamento culturale in Wine Business all’Università degli Studi di Salerno, tra i principali veicoli di approfondimento e ricerca c’è proprio l’Osservatorio sul Turismo del Vino, curato per conto dell’Associazione Nazionale Città del Vino.
“Questo importante riconoscimento scientifico, da parte di soggetti terzi, internazionali e di prestigio, conferma ancora una volta la qualità delle nostre ricerche sul turismo del vino in Italia - dichiara Floriano Zambon, presidente di Città del Vino -. Secondo l’ultimo Rapporto, il XVII, presentato a giugno, l’enoturismo è un importante asset economico a livello nazionale, sempre più strategico in uno scenario mondiale che favorisce oggi le attività turistiche all’aperto. Il comparto valeva prima della pandemia almeno 2,65 miliardi di euro nel Paese, con almeno 15 milioni di arrivi enoturistici. Averne consapevolezza è un dato essenziale da cui partire per ripensare e qualificare sempre meglio l’accessibilità e l’accoglienza dei nostri territori. Il turismo del vino non è una scommessa – conclude Zambon - ma una certezza per il futuro delle aree rurali italiane”.
“Si tratta senza dubbio di un’evidenza scientifica di notevole soddisfazione, che muove dal corso di Wine Business all’Università di Salerno e arriva fino all’Osservatorio Nazionale sul Turismo del Vino delle Città del Vino, che costituisce un serbatoio ormai vastissimo di dati, rapporti e progetti, punto di riferimento anche per l’ufficio legislativo del Ministero delle Politiche Agricole in sede di definizione della legge quadro sull’enoturismo in Italia - dichiara il professor Giuseppe Festa -. Questo risultato costituisce naturalmente un ulteriore stimolo per migliorare sempre di più in termini qualitativi e quantitativi l’impatto della ricerca scientifica che conduciamo in seno all’Osservatorio delle Città del Vino”.
Potrebbero interessarti
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00
Italia
L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte
La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.
22 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria
La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale
21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Italia
L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo
Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti
21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi