Italia
Enoturismo: i grandi esperti mondiali

Il professor Giuseppe Festa, coordinatore scientifico dell’Osservatorio sul Turismo del Vino delle Città del Vino e curatore del relativo Rapporto, è il massimo esperto nazionale nel campo dell’enoturismo e tra i primi al mondo
12 agosto 2021 | C. S.
Secondo Web-of-Science il massimo esperto in Italia di turismo del vino e tra i primi al mondo (settimo nel 2020 e terzo nel 2021), per numero di articoli scientifici e relativi indicatori, è il professor Giuseppe Festa, da anni coordinatore scientifico per conto delle Città del Vino dell’Osservatorio Nazionale sul Turismo del Vino. È quanto risulta dalla ricerca internazionale, pubblicata sul Journal of Tourism Quaterly, a cura di George Triantafyllou (Hellenic Mediterranean University, Iraklion Crete, Grecia), Michail Toanoglou (Woosong University, Daejeon, Corea del Sud), Strataki Eirini (Hellenic Mediterranean University, Iraklion Crete, Grecia) e Rahul Pratap Singh Kaurav (Prestige Institute of Management, Gwalior, India).
Lo studio ha indagato i principali esperti mondiali in materia di enoturismo per numero e qualità di articoli, ricerche e pubblicazioni scientifiche. Nel caso del professor Festa, direttore scientifico del corso di perfezionamento universitario e aggiornamento culturale in Wine Business all’Università degli Studi di Salerno, tra i principali veicoli di approfondimento e ricerca c’è proprio l’Osservatorio sul Turismo del Vino, curato per conto dell’Associazione Nazionale Città del Vino.
“Questo importante riconoscimento scientifico, da parte di soggetti terzi, internazionali e di prestigio, conferma ancora una volta la qualità delle nostre ricerche sul turismo del vino in Italia - dichiara Floriano Zambon, presidente di Città del Vino -. Secondo l’ultimo Rapporto, il XVII, presentato a giugno, l’enoturismo è un importante asset economico a livello nazionale, sempre più strategico in uno scenario mondiale che favorisce oggi le attività turistiche all’aperto. Il comparto valeva prima della pandemia almeno 2,65 miliardi di euro nel Paese, con almeno 15 milioni di arrivi enoturistici. Averne consapevolezza è un dato essenziale da cui partire per ripensare e qualificare sempre meglio l’accessibilità e l’accoglienza dei nostri territori. Il turismo del vino non è una scommessa – conclude Zambon - ma una certezza per il futuro delle aree rurali italiane”.
“Si tratta senza dubbio di un’evidenza scientifica di notevole soddisfazione, che muove dal corso di Wine Business all’Università di Salerno e arriva fino all’Osservatorio Nazionale sul Turismo del Vino delle Città del Vino, che costituisce un serbatoio ormai vastissimo di dati, rapporti e progetti, punto di riferimento anche per l’ufficio legislativo del Ministero delle Politiche Agricole in sede di definizione della legge quadro sull’enoturismo in Italia - dichiara il professor Giuseppe Festa -. Questo risultato costituisce naturalmente un ulteriore stimolo per migliorare sempre di più in termini qualitativi e quantitativi l’impatto della ricerca scientifica che conduciamo in seno all’Osservatorio delle Città del Vino”.
Potrebbero interessarti
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55