Italia

ULTIMI GIORNI PER PARTECIPARE AL CONCORSO “OLIO CAPITALE”. SI FA LARGO UN NUOVO MODO DI LEGGERE E VALUTARE GLI EXTRA VERGINI

L'appuntamento di Fiera Trieste è alle porte e intanto sta per giungere la data di fine consegna dei campioni da sottoporre all'esame di una giuria di assaggiatori professionisti, ma anche di consumatori e fruitori professionali del prodotto

19 maggio 2007 | T N

Il concorso per le produzioni olearie tipiche e di qualità prodotte nell’area del Mediterraneo sta per entrare nel vivo. Il premio “Olio Capitale”sarà assegnato a Trieste, in occasione dell'omonima manifestazione fieristica in programmazione nei giorni 10, 11 e 12 giugno.
Entro il 31 maggio è fissata la data di consegna dei campioni da sottoporre all’esame della giuria.

Giuria composta non solo da assaggiatori professionisti. A far parte di coloro che giudicheranno gli oli vi saranno anche coloro che l'olio lo acquistano dallo scaffale o lo utilizzano in ristorante o comunque, da negozianti, lo vendono. E’ questo l’aspetto più curioso e inusuale. D’altra parte il giudizio di un olio lo da’ in primo luogo il consumatore, preferendolo quando è davanti allo scaffale. Ovviamente, per equilibrare il giudizio ci sarà l’occhio vigile degli organizzatori, i quali effettueranno una preselezione, onde evitare la presenza in concorso di oli non idonei qualitativamente, o, in ogni caso, di qualità poco più che sufficiente. A “Olio capitale”, invece, gli extra vergini che entreranno in concorso avranno già un profilo sensoriale di rilievo. Si tratterà dunque di scegliere gli oli più significativi partendo da una base di buon livello generale.



Così, di fronte a tanti concorsi di qualità, con “Olio Capitale” - nato in seno alla prima edizione della manifestazione fieristica omonima, in programma a Trieste in giugno - sarà possibile percorrere una strada alternativa e inconsueta, in virtù della quale saranno premiati gli extra vergini che in fonda lo stesso mercato premierebbe al di là del fattore prezzo.



E’ una scommessa ch’è bene affrontare. Per questo, gli olivicoltori che parteciperanno, inaugureranno inevitabilmente un nuovo corso nel giudicare gli oli, più vicino al consumatore e al fruitore professionale del prodotto. Non resta che attendere gli esiti del concorso, con grande curiosità.



Nell'organizzazione del premio ci sarà la presenza vigile e operativa degli esperti oleologi di "Teatro Naturale" e l’ausilio tecnico di assaggiatori professionisti e capi panel.

Il Comitato di coordinamento del premio, preso atto delle valutazioni autonome e indipendenti delle singole giurie, opererà infine la sintesi dei risultati unicamente attraverso strumenti matematico-statistici, in particolare mediante media ponderata (Giuria popolare 30%, Giuria Horeca 30%, Giuria esperti 40%) dei punteggi attribuiti a ogni singolo campione e quindi proclamerà i vincitori per ciascuna sezione, unitamente alle menzioni d’onore.

Il regolamento del concorso e il modulo di adesione sono scaricabili dal sito web: www.fieratriste.it/olio

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00