Italia

Bruciato Sa Tanca Manna, l'olivo millenario di Cuglieri

Bruciato Sa Tanca Manna, l'olivo millenario di Cuglieri

Aveva un fusto di circa 10 metri di circonferenza ed era alto 16 metri e mezzo, un patriarca vegetale, raro esempio di archeologia botanica. E' stato divorato dalle fiamme per molte ore prima di soccombere

26 luglio 2021 | T N

Gli incendi che stanno divorando la Sardegna hanno bruciato Sa Tanca Manna, l'olivo millenario di Cuglieri.

L’albero era un olivastro (Olea europaea oleaster), cioè un ulivo selvatico. Aveva un fusto di circa 10 metri di circonferenza ed era alto 16 metri e mezzo. Era noto come olivastro di Tanca Manna, dal nome della località vicina a Cuglieri in cui si trovava, ed era registrato nell’Elenco degli alberi monumentali d’Italia del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Era considerato un patriarca vegetale, raro esempio di archeologia botanica.


 
“Così anche l’olivastro millenario se ne va in fumo e in cenere”, scrive Maria Giovanna Campus, archeologa  ed ex dirigente regionale, molto legata al suo paese Cuglieri. “Stamattina il tronco del nostro patriarca bruciava ancora e, avvicinandosi, si poteva sentire il crepitio del fuoco nel tronco e vedere il fumo che si innalzava e veniva disperso dal vento. L’aria odorava di morte e anche i colori erano colori di morte: morte di un giusto che ha dispensato ombra e pure saggezza ai tanti chi sostavano sotto la sua chioma” conclude Campus.

Tanti i tweet su questo silenzioso custode della storia.

Potrebbero interessarti

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00