Italia

Bruciato Sa Tanca Manna, l'olivo millenario di Cuglieri

Bruciato Sa Tanca Manna, l'olivo millenario di Cuglieri

Aveva un fusto di circa 10 metri di circonferenza ed era alto 16 metri e mezzo, un patriarca vegetale, raro esempio di archeologia botanica. E' stato divorato dalle fiamme per molte ore prima di soccombere

26 luglio 2021 | T N

Gli incendi che stanno divorando la Sardegna hanno bruciato Sa Tanca Manna, l'olivo millenario di Cuglieri.

L’albero era un olivastro (Olea europaea oleaster), cioè un ulivo selvatico. Aveva un fusto di circa 10 metri di circonferenza ed era alto 16 metri e mezzo. Era noto come olivastro di Tanca Manna, dal nome della località vicina a Cuglieri in cui si trovava, ed era registrato nell’Elenco degli alberi monumentali d’Italia del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Era considerato un patriarca vegetale, raro esempio di archeologia botanica.


 
“Così anche l’olivastro millenario se ne va in fumo e in cenere”, scrive Maria Giovanna Campus, archeologa  ed ex dirigente regionale, molto legata al suo paese Cuglieri. “Stamattina il tronco del nostro patriarca bruciava ancora e, avvicinandosi, si poteva sentire il crepitio del fuoco nel tronco e vedere il fumo che si innalzava e veniva disperso dal vento. L’aria odorava di morte e anche i colori erano colori di morte: morte di un giusto che ha dispensato ombra e pure saggezza ai tanti chi sostavano sotto la sua chioma” conclude Campus.

Tanti i tweet su questo silenzioso custode della storia.

Potrebbero interessarti

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00

Italia

Annata positiva per la Valtellina vitivinicola

L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità

20 novembre 2025 | 14:00

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00