Italia

GRAPPA ACADEMY EMBASSY: LA VIA DELLE AMBASCIATE PER LA PROMOZIONE DELLA GRAPPA NEL MONDO

Nasce la prima Grappa Academy Embassy presso il Caffè Quadri di Piazza San Marco a Venezia, un nuovo strumento ideato dall’Accademia della Grappa e delle Acquaviti per diffondere la cultura di prodotto in ogni angolo del pianeta

26 maggio 2007 | T N

La Grappa Academy Embassy: un nuovo strumento ideato dall’Accademia della Grappa e delle Acquaviti per diffondere la cultura della grappa nel mondo. Il luogo ideale non poteva che essere Piazza S. Marco a Venezia. E’ nata così una sinergia fra lo storico Caffè Quadri, locale simbolo della Serenissima, e l’Accademia della Grappa e delle Acquaviti, associazione nata nel 2003 dalle aziende Acquavite – Roberto Castagner, Carpenè Malvolti, Durbino, Distillerie Francoli, Segnana – F.lli Lunelli e Frattina- F.lli Averna, impegnata nella diffusione della cultura della grappa e nel miglioramento qualitativo del prodotto. Venerdì 11 maggio si è tenuta l’inaugurazione, cui ha preso parte l’Assessore alla mobilità e trasporti dott. Enrico Mingardi, che ha portato il saluto del Sindaco Cacciari e del Comune di Venezia.
Alla Grappa Academy Embassy nr. 1 di Venezia seguiranno altri centri nelle principali città di tutto il territorio nazionale e all’estero (Londra, Monaco, Parigi, New York, Tokio), veri show-room in cui la grappa sarà proposta al miglior livello di qualità e di servizio, che serviranno anche da base operativa commerciale per le aziende associate.

Le Grappa Academy Embassy saranno locali di prestigio in cui il cliente può trovare grappe di qualità eccellente, selezionate fra le produzioni dei soci fondatori dell’Accademia, nonché un servizio professionale e tutte le informazioni sulla grappa, fornite, anche tramite una nuova Carta delle Grappe tradotta in più lingue, da personale preparato, formato specificamente dall’Accademia della Grappa e delle Acquaviti. Importantissimo inoltre: alla Grappa Academy Embassy gli appassionati potranno rivolgersi per pianificare una visita alle distillerie dell’Accademia, per apprezzare dal vivo la passione e la cura che i distillatori mettono nella produzione del nobile distillato.

“La Grappa Academy Embassy nasce dall’esigenza della grappa di comunicare in modo preciso e qualificato la propria identità “ spiega il Presidente dell’Accademia della Grappa e delle Acquaviti Roberto Castagner “La grappa è fonte di storia e di cultura, che arricchisce il nostro Paese. E’ infatti un prodotto solo italiano e disponibile in quantità limitate. Nonostante questo, fino ad oggi la grappa ha varcato solo per il 12% i confini nazionali. Per cambiare questa situazione l’Accademia della Grappa e delle Acquaviti sta puntando sull’export con diverse azioni. Il format Grappa Academy Embassy ha la funzione di portare il messaggio della grappa, la sua cultura e il suo servizio, in Italia e all’estero. Oltre a questo, l’Accademia ha appena tenuto il primo Grappa Studium sull’export della grappa, corso superiore rivolto agli export manager delle distillerie italiane, che ha avuto un grande successo”.

Le Grappa Academy Embassy saranno contraddistinte da una targa con il logo dell’Accademia della Grappa e delle Acquaviti. In ogni locale l’Accademia della Grappa e delle Acquaviti avrà un proprio angolo espositivo, presenterà una carta delle grappe tradotta in più lingue e garantirà la qualità dei prodotti, il servizio e la possibilità di approfondire la conoscenza del prodotto.


L’Accademia della Grappa e delle Acquaviti
L’Accademia della Grappa e delle Acquaviti nasce nel 2003 dalle aziende Acquavite – Roberto Castagner, Carpenè Malvolti, Durbino, Distillerie Francoli, Segnana – F.lli Lunelli e Frattina - F.lli Averna . L’attività è sostenuta dal Ministero delle Politiche Agricole, dalla Regione Veneto, Veneto Agricoltura dalla CCIAA di Treviso e dalla Provincia di Treviso. Si occupa di ricerca qualitativa sulla grappa, grazie alla realizzazione del primo piano di ricerca triennale sulla grappa varietale, di iniziative per rendere più competitivi il prodotto nel mercato globale, grazie ai Grappa Studium, e di promozione verso il consumatore finale, attraverso l’organizzazione degli Incontri Serali sulla Grappa.


Fonte: Gheusis Comunicazione

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00