Italia
Ghost wine: vini sofisticati per oltre 500mila euro

I titolari delle attività illecite responsabili di aver prodotto e posto in commercio vini sofisticati e con false Doc
08 luglio 2021 | C. S.
Trentamila litri di vino, 60 litri di vari aromi sintetici, caramello e altre sostanze idonee alla sofisticazione dei vini, per complessivi mille litri.
E' il bilancio dell'operazione 'Ghost Wine' che ha portato a scoprire vini sofisticati per oltre 500mila euro, grazie alle analisi del laboratorio ICQRF di Perugia del MInistero delle Politiche agricole che ha rinvenuto acqua e zuccheri non naturali dell'uva nel prodotto.
L’indagine scaturisce dai risultati di analisi chimiche su campioni di vini DOP/IGP, detenuti all’interno di uno stabilimento enologico in provincia di Roma, da parte del laboratorio ICQRF di Perugia. Le analisi hanno evidenziato la presenza di acqua e zuccheri non naturali dell’uva. Le investigazioni permettevano di accertare come per la truffaldina attività i soggetti indagati si avvalevano di compiacenti forniture di vini da parte di altre cantine che cedevano prodotti comuni anche “in nero”.
I quantitativi di vini e prodotti rinvenuti durante le operazioni di perquisizione, facevano emergere un’incongruità tra i quantitativi di vino acquistato e quelli detenuti e rivenduti nonché un’illecita utilizzazione di denominazioni di origine DOP/IGP. I titolari delle attività illecite sono stati ritenuti responsabili di aver prodotto e posto in commercio vini sofisticati e con false denominazioni di origine.
Potrebbero interessarti
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00
Italia
Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette
25 giugno 2025 | 13:00
Italia
Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale
25 giugno 2025 | 09:00
Italia
Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri
24 giugno 2025 | 12:55