Italia
Affrettata ed inopportuna la posizione calabrese sulla revisione dei parametri chimici dell'extra vergine
Secondo il consigliere di maggioranza Pietro Molinaro sarebbe utile giungere a dei parametri più restrittivi perché “purtroppo i maghi miscelatori di oli riescono artificiosamente ad arrivare ai parametri attuali"
28 giugno 2021 | C. S.
Il consigliere regionale della Lega Pietro Molinaro ha inviato una lettera all’Assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, per contestare la posizione assunta in Conferenza Stato-Regioni, in merito al possibile abbassamento del parametro legale dell’acidità per la definizione dell’olio extravergine di oliva (evo).
Erano state queste, alcune delle affermazioni di Gallo: “La Calabria guida la battaglia contro la modifica dei parametri dell’olio extra di oliva”; «Siamo assolutamente contrari all’ipotesi di ridurre i parametri di acidità e di altre caratteristiche chimiche dei nostri olio evo"
Nella missiva a Gallo, Molinaro ha definito “affrettata ed inopportuna” la sua presa di posizione. Molinaro ha proseguito affermando: “La Calabria è la seconda regione italiana per la produzione di olio di oliva, ed una presa di posizione del suo Assessore all’Agricoltura non può essere assunta con tanta faciloneria ed approssimazione, perché rischia di danneggiare anni di impegno che la filiera italiana sta esprimendo per qualificare e tutelare l’olio extra vergine di oliva italiano.”
Al contrario di quanto affermato da Gallo, secondo Molinaro sarebbe utile giungere a dei parametri più restrittivi e qualificati perché “purtroppo i maghi miscelatori di oli riescono artificiosamente ad arrivare ai parametri attuali degli oli evo. Una restrizione dei parametri invece consentirebbe di tutelare chi realmente fa qualità dal campo alla bottiglia.”
E Molinaro ha espresso a Gallo anche il suo rincrescimento per il metodo che l’assessore ha utilizzato per decidere la posizione che ha ritenuto di assumere. Per Molinaro “la Regione Calabria ha il dovere di discutere una presa di posizione di questa portata innanzitutto con tutto il mondo agricolo coinvolto. E questo non è certamente accaduto, a differenza di quanto affermi. Ho letto dai giornali il comunicato stampa di Coldiretti che contrasta completamente con la posizione presa e non mi risulta che altre organizzazioni, eccetto una che hai citato, abbiano espresso la tua medesima posizione. La rispettabilissima di una sola organizzazione non può diventare la posizione della Regione Calabria che, al contrario, deve confrontarsi realmente con tutti prima di decidere una tesi da sostenere poiché è di una certa portata.”
Molinaro ha concluso la sua lettera, invitando Gallo “a rivedere completamente la posizione assunta, avviando uno specifico approfondimento con le organizzazioni, i tecnici del settore e le parti interessate. La Regione Calabria - conclude - può e deve essere leader nella definizione delle politiche di tutela dell’olio extra vergine di oliva, ma la scelta delle politiche che incidono su migliaia di produttori devono essere decise alla luce del sole.”
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00