Italia

Logistica, digitale e territorio nel settore agroalimentare

Logistica, digitale e territorio nel settore agroalimentare

Nelle Langhe per mantenere un trend di sviluppo sostenibile, che coniughi l’accoglienza di un numero sempre maggiore di turisti con il rispetto per l’ambiente ed il paesaggio

15 giugno 2021 | Filippo Moreschi

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedica particolare attenzione e significative risorse allo sviluppo della logistica per il settore agroalimentare.

È dei primi giorni di maggio l’avvio dell’iniziativa “Ecolog”, un progetto di logistica green del settore vitivinicolo lanciato dall’Unione dei Comuni Colline di Langa e del Barolo, dal Consorzio di tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe e Dogliani e da Coldiretti.

Si tratta di territori di grande tradizione vitivinicola, noti in tutto il mondo e che, inseriti nel 2014 nella lista dei “Patrimoni dell’Umanità” UNESCO, hanno visto negli ultimi anni, almeno in quelli pre-pandemici, l’incremento esponenziale del turismo e dell’enoturismo.

Sono territori posti di fronte all’esigenza di mantenere un trend di sviluppo sostenibile, che coniughi l’accoglienza di un numero sempre maggiore di turisti con il rispetto per l’ambiente ed il paesaggio.

Questo equilibrio passa anche dal contenimento del traffico stradale locale e dal miglioramento dei trasporti e della logistica. Ciò permetterebbe una migliore e più sicura fruizione ai turisti – in macchina, in bicicletta - delle strade del territorio.

Anche per dare risposta a queste problematiche, il progetto Ecolog ha come scopo la riduzione del 33% del traffico di mezzi pesanti sulle colline di Langa, l’incentivazione dell’ecoturismo e la riduzione del 50% delle emissioni giornaliere di CO2 nell’atmosfera.

Il progetto parte dalla creazione di una piattaforma digitale con cui viene creato un “hub virtuale” che raccoglie gli ordini inseriti dalle cantine aderenti, attraverso il quale le stesse organizzano il ritiro della merce. L’hub virtuale permette alle aziende di trasporto di coordinare il ritiro del vino presso i produttori in modo da viaggiare sempre a pieno carico. Il trasporto viene svolto attraverso mezzi di piccole dimensioni a bassa emissione, con veicoli Euro VI, alimentati a metano CNG o a gas naturale liquefatto LNG. Il protocollo al quale le aziende di trasporto dovranno aderire, prevede, in via preferenziale, l’utilizzo di veicoli ibridi o full electric.

I prodotti provenienti dalle cantine vengono infine in questo modo dislocati in un “hub fisico” da cui partono per i vari mercati di destinazione.

La piattaforma digitale integrata all’ “hub virtuale” non è solo funzionale al miglioramento della logistica ma costituisce anche il supporto per l’attività di e-commerce B2B e B2C, svolgendo, da un lato, un’attività centralizzata di gestione integrata degli ordini delle singole aziende aderenti al progetto, e dall’altro fornire i servizi fiscali per il commercio intra ed extracomunitario.

L’hub fisico invece avrà una localizzazione strategica presso autostrade o arterie principali e sarà dotato di spazi adibiti al magazzinaggio a temperatura controllata per il monitoraggio costante dei livelli di umidità e di esposizione luminosa.

Il progetto si inserisce in un contesto – quello delle Langhe – che, come noto, è area facente parte dei patrimoni dell’Umanità Unesco e che ormai da molti anni si colloca all’avanguardia della tutela paesaggistica ed ambientale, con numerose iniziative, private e pubbliche.

A livello privato si pensi al disciplinare Vino Libero, iniziativa di alcune importanti realtà vitivinicole come Fontanafredda, volto alla sostenibilità di campo e di cantina.

A livello pubblico, il Piano paesaggistico Regione Piemonte, adottato nel 2017, concorre con il Piano di gestione ambientale del sito Unesco alla tutela ed alla valorizzazione del territorio. Tra l’altro, sin dal 2015 – a un anno dall’inserzione dei paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e del Monferrato tra i “Patrimoni dell’Umanità” – la Regione ha varato le linee guida finalizzate a supportare i comuni interessati nella revisione dei propri piani regolatori e dei regolamenti edilizi.

Tale documento tiene molto in rilievo il tema della riqualificazione e della valorizzazione degli assi viari di accesso ai luoghi e sottolinea la ricerca della panoramicità e della miglior fruizione per i turisti e per i cicloturisti dei paesaggi Unesco.

Da questa attenzione marcata per la valorizzazione del territorio nasce l’esigenza di una logistica rinnovata e sostenibile.

E i territori Unesco si confermano paradigma, modello e stimolo per tutte le altre realtà locali, rurali e non solo.

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00