Italia

Una nuova emoji per celebrare i vini rosati nel mondo informatico

Una nuova emoji per celebrare i vini rosati nel mondo informatico

Il Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino ha presentato a Unicode Consortium, ente californiano per le regole della scrittura informatica, la possibilità di inserire l'emoticon dedicata al vino rosa

01 giugno 2021 | C. S.

Una emoji dedicata al vino rosa per per "porre fine all'emarginazione del rosé". E' quanto richiesto dal Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino che ha presentato a Unicode Consortium, ente californiano che sovrintende alle regole della scrittura informatica, la possibilità di inserire l'emoticon dedicata al vino rosa tra quelle disponibili sui dispositivi di tutto il mondo. Un'opportunità- spiega una nota- che consentirebbe di "comunicare rapidamente sui social media il piacere di bere un bicchiere di vino rosa", ma al momento "reso difficile dall'assenza di un'icona del rosé sugli smartphone e sui pc".

L'emoji proposta (Pink Wine) è creata dallo studio veronese Paffi per il Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino e raffigura due calici di vino rosa nell'atto di brindare, coronati da un piccolo cuore, rosa anch'esso. A supporto della candidatura, oltre alla richiesta inoltrata a Unicode Consortium, è prevista una raccolta firme che partirà il 21 giugno durante #oggirosa, la giornata nazionale dedicata ai rosati italiani. La petizione continuerà in seguito sia online, attraverso un'apposita campagna social, sia durante le serate di 100 Note in Rosa, la rassegna musicale estiva. "Se scriviamo di vino agli amici su WhatsApp, su Instagram, su Facebook - afferma Franco Cristoforetti, presidente del Consorzio del Chiaretto e del Bardolino - possiamo usare le raffigurazioni di un calice di rosso, di due flûte o di una bottiglia di spumante, ma manca la rappresentazione del vino rosa. Si tratta di un retaggio di quella emarginazione che il mondo del rosé ha patito per decenni e che continua a sussistere nonostante il vino rosa sia da qualche anno il vero nuovo grande fenomeno di tendenza a livello mondiale. È ora di mettere fine a questa carenza comunicazionale".

Potrebbero interessarti

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00

Italia

Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette

25 giugno 2025 | 13:00

Italia

Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale

25 giugno 2025 | 09:00

Italia

Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri

24 giugno 2025 | 12:55