Italia
SGOMINATA UNA BANDA DI LADRI D’OLIO D’OLIVA, OPERAVANO DAPPERTUTTO, ANCHE IN SPAGNA
Riuscivano a dileguarsi con autocisterne piene d’olio, disattivando le telecamere e i segnali d’allarme. Dopo accurati sopralluoghi passavano all’azione, in ogni dove, tranne che nel barese, terra d’origine degli arrestati. I beni sequestrati superano gli ottocentomila euro
12 maggio 2007 | T N
I beni sequestrati agli indagati superano gli 800 mila euro.
Una banda specializzata nel furto di derrate alimentari e soprattutto di olio dâoliva. Erano professionisti in grado di disattivare le telecamere di sorveglianza e impedire che il segnale dâallarme collegato alle sale operative giungesse a destinazione, utilizzando degli inibitori di cellulari. Praticamente veniva creata una zona in cui non câera campo per le comunicazione telefoniche. Poi a bordo di camion e autocisterne, a volte rubate anchâesse, portavano via la refurtiva, consistente spesso in alcune centinaia di quintali dâolio.
La banda agiva ovunque, tranne a Bari. Rimini, la provincia di Benevento, la Calabria, Lecce e persino la Spagna. Proprio nel Paese iberico uno dei colpi più sostanziosi. Per il furto commesso in un deposito in una località a 300 chilometri da Madrid un componente della banda è partito da Bari due giorni prima per fare un sopralluogo. In Spagna è arrivata unâautocisterna. Con una sonda speciale i ladri sono riusciti ad aspirare 700 quintali di olio dâoliva, creando allâazienda spagnola ingenti danni.
In totale dagli investigatori vengono attribuiti alla banda otto furti, di cui sei riusciti, in poco meno di sei mesi.
Secondo la polizia lâolio veniva immesso in commercio attraverso i normali canali commerciali. Non si esclude quindi che un secondo filone dellâinchiesta possa arrivare ad alcuni imprenditori compiacenti disposti a vendere olio dâoliva rubato.
Intanto sono state eseguite undici ordinanze di custodia cautelare (nove in carcere, due ai domiciliari). Altre due persone, invece, destinatarie dello stesso provvedimento disposto dal Gip di Bari su richiesta della Procura risultano latitanti. Quasi tutti sono pregiudicati. La magistratura ha inoltre sequestrato preventivamente quindici terreni, sedici autovetture, quattro motociclette, quattro camion intestati ai presunti ladri.
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00