Italia
LA PASTA, L’OLIO, IL VINO. A MAGLIE, NEL SALENTO, IL TRIONFO DEL GUSTO COINCIDE CON IL GUSTO DI CONOSCERE
Il sapere di chi i buoni prodotti della terra li produce è stato offerto a chi ha tanta sete e fame di cultura. Gli studenti dell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo hanno incontrato chi agisce concretamente sulla materia prima, ricevendo le giuste informazioni per capire e approfondire ciò che non si legge nei libri
12 maggio 2007 | Francesco Caricato
La pasta, lâolio, il vino, costituiscono la triade di riferimento per quanti vivono nellâarea del Mediterraneo.
La pasta è un cibo semplice, sano e insieme ghiotto, ma occorre pure approntare un buon piatto, seguendo delle precise indicazioni. Con il condimento giusto: lâolio che si ricava dalle olive; e in compagnia di una bevanda altrettanto giusta: il vino.
Ecco dunque una intera giornata consacrata al buon cibo, con gli allievi dellâUniversità di Scienze gastronomiche di Pollenzo ritrovatisi a Maglie, nella terra in cui la pasta vanta unâantica tradizione, proprio là dove un mastro pastaio di grande fama qual è Benedetto Cavalieri ha saputo farsi apprezzare, ovunque, in ogni parte del mondo, per la professionalità e la competenza che lo contraddistinguono.
E così, lâesperienza della âscuola apertaâ, quella da svolgere direttamente presso i luoghi in cui la materia prima viene lavorata, ha conosciuto un altro appuntamento, dopo la felice edizione dello scorso anno, svoltasi sempre nel Salento, a Maglie, sotto lâegida di Benedetto Cavalieri.
Anche questa volta lâinteresse è stato notevole e gli studenti del corso provenienti da Australia, Germania, Spagna, Austria, Turchia e Italia, hanno potuto apprendere ciò che comunemente nei libri non i può riportare, quel sapere fatto di parole che traducono lâesperienza di più generazioni.
Benedetto Cavalieri, dunque, per la pasta; lâenologo Severino Garofano, per i vini; e il sottoscritto per gli oli extra vergini di oliva. Gli studenti hanno potuto dunque scoprire la vera anima dei prodotti che si ritrovano confezionati, affrontando le tecniche di produzione nelle varie fasi di lavorazione, ma anche lâarte della definizione sensoriale attraverso la degustazione, oltre ai criteri di abbinamento, olio, pasta, vino.
La pasta â è inutile nasconderlo â è stata al centro delle attenzioni, anche perché non si tratta di una pasta qualsiasi, ma di quella ottenuta con processi di tipo artigianale, a lenta essiccazione. Sta qui la differenza, evidente alla vista, già prima di essere cotta, ma meglio ancora allâassaggio, valutandone sensorialmente la consistenza e il grado di compattezza, il sapore.
La differenza si è notata subito, senza alcuna incertezza. La prova di degustazione ha evidenziato in modo lampante la diversa natura del prodotto sul piano gustativo, come pure la buona tenuta della cottura.
Lâenologo Severino Garofano, grande maestro riconosciuto e apprezzato anchâegli a livello internazionale, ha da parte sua chiarito gli abbinamenti più indicati, con i bianchi, i rosati e i rossi del Salento. Chiaro lâobiettivo: esaltare la bontà della pasta con lâaccostamento di ogni singolo vino. Esperimento riuscito. Come è poi accaduto con lâolio che si ricava dalle olive, dalle varioetà autoctone Cellina di Nardò e Ogliarola di Lecce.
I futuri gastronomi, insomma, hanno avuto gli insegnamenti giusti: la cultura del cibo, dâaltra parte, la si definisce e comunica non solo nel chiuso delle aule tradizionali, ma anche a diretto contatto con chi i prodotti della terra li realizza. Pasta, olio e vino, la triade vincente della civiltà del Mediterraneo.
Potrebbero interessarti
Italia
Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea
31 luglio 2025 | 10:00
Italia
La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche
30 luglio 2025 | 13:00
Italia
Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti
29 luglio 2025 | 11:00
Italia
Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore
29 luglio 2025 | 10:00
Italia
Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità
29 luglio 2025 | 09:00
Italia
L'olio marchigiano dell'Alto Maceratese sfila a Firenze

Cultivar di olivo tipiche delle Marche in trasferta a Firenze in occasione della fiera di beachwear Maredamare, per presentarsi a un pubblico business e di appassionati, all'insegna della creatività made in Italy, non solo nell'abbigliamento.
28 luglio 2025 | 20:18