Italia

E’ LA PANETTERIA CON FORNO PROPRIO IL «SANTUARIO» DEL PANE ARTIGIANALE

Nel Nord, invece, la Gdo «seduce» il 38% degli italiani. Dai dati che emergono dall’indagine demoscopica realizzata da Astra Ricerche e dal prof. Enrico Finzi per conto di Siab, c'è una sorpresa: il pane fa bene alla salute. Così, almeno, la pensano 30 milioni di italiani

05 maggio 2007 | T N

Resta la panetteria con forno proprio il «santuario» della vendita del pane, meta di pellegrinaggio di 33.900.000 di clienti, pari al 69,6% del totale degli acquirenti dei prodotti dell’arte bianca. E se fossero meno frenetici i ritmi di vita e vi fosse qualche panetteria artigianale in più, la percentuale sarebbe destinata a salire.
Sono alcuni dei dati che emergono dall’indagine demoscopica realizzata da Astra Ricerche e dal suo presidente, il sociologo Enrico Finzi, per conto di Siab, il Salone internazionale dell’arte bianca di Verona (5-9 maggio), nella seconda metà di gennaio 2007 tramite 1.488 interviste telefoniche, somministrate con il metodo «Cati» (Computer aided telephone interviewing) ad un campione rappresentativo della popolazione italiana 14-79enne (esclusi i non residenti e i membri delle convivenze: ospedali, ospizi, convitti, carceri, caserme, conventi, ecc.), pari ad un universo di circa 50 milioni di adulti.
Dall’analisi, che verrà illustrata il 5 e 6 maggio a Veronafiere nel corso della manifestazione leader internazionale per il settore dell’arte bianca, risulta anche che nella classifica dei principali canali d’acquisto del pane al secondo posto si posiziona la grande distribuzione (supermercato-ipermercato), frequentata dal 34,5% del campione, pari a 16.800.000 persone, per la maggior parte consumatori saltuari (52%) e concentrati principalmente nel Centro-Nord Italia (39%) e nel Nord-Ovest (38 per cento). Seguono, a distanza, la panetteria senza forno proprio (9,2%), i negozi di alimentari (7,5%) e i piccoli supermercati (5,7 per cento).
Sotto l’1 per cento si collocano i discount e il mercato ambulante, così come la cifra di coloro che il pane lo producono autonomamente in casa, (che sono circa 400mila persone in tutta Italia), mentre a 100mila italiani il pane viene portato direttamente a domicilio.
Il dettaglio tradizionale è dunque preferito, come canale di distribuzione, dall’81,3% del campione, più del doppio rispetto a moderna distribuzione (39,4%) e gdo (38,9 per cento).
Esiste tuttavia un piccolissimo segmento – lo 0,4%, equivalente a 200mila persone – che non acquista pane.
Sono 2.000.000, invece, i non acquirenti del pane fresco artigianale. Di questi, il 59,9% lo fa per scelta, mentre il 39,9% non lo compra «per impossibilità». Un dato interessante, quest’ultimo, che evidenzia come la logistica e la difficoltà di raggiungere le panetterie influisca nel 10,6% dei casi.
Fra le altre cause di impossibilità all’acquisto di pane fresco, l’intolleranza alimentare (9,8%) e motivi di salute (7,4 per cento).
Il 5,3% degli intervistati, invece, si astiene dal comprare pane fresco artigianale «per non ingrassare».
Eppure, secondo l’indagine di Astra Ricerche, 30 milioni di persone in Italia sono convinte che il pane faccia bene alla salute e per addirittura 27.500.000 di italiani (il 55% del campione) pensano che il pane artigianale possa essere consumato anche nelle diete dimagranti. Purché non se ne mangi troppo, ovviamente…


Fonte: Anna Garbagna - Antonella Mantovani

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00