Italia
Olio d'oliva del Garda Dop, la ricchezza di una nicchia nel mare dell'extra vergine

Nel 2021 a disposizione del mercato sole 900.000 bottiglie da mezzo litro. L’olio Garda Dop è ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Casaliva, Frantoio, Leccino e Pendolino alla latitudine europea più a nord per la coltivazione degli olivi
20 aprile 2021 | C. S.
Delicatezza, profumo fruttato, un retrogusto di mandorla percepibile già pochi secondi dopo la spremitura delle olive. Sono queste le peculiarità dell’Olio Garda DOP, una delle 39 Denominazioni di qualità venete riconosciute dall’Unione Europea. Il viaggio virtuale di VenetoAgricolturaChannel, il canale multimediale dell’Agenzia regionale, tra le DOP e le IGP regionali fa tappa questa settimana proprio sul Lago di Garda dove, tra le colline che lo circondano, si produce questo straordinario olio extravergine di oliva.
“Una produzione di nicchia – sottolinea Laura Turri, Presidente del Consorzio di Tutela Olio Garda DOP, nel nuovo focus di Veneto Agricoltura disponibile su tutti i canali Social dell'Agenzia - considerato che nel 2021 sono stati prodotti 400.000 kg di olio pari a circa 900.000 bottiglie da mezzo litro, in pratica la produzione equivalente a quella di sole tre aziende di una regione del sud Italia”.
L’Olio Garda DOP non punta dunque ai grandi numeri ma alla qualità assoluta, ampiamente riconosciuta dagli estimatori e dai più grandi chef stellati che, per il tipico gusto leggero e l’acidità massima di 0,5 g per 100 g di prodotto, utilizzano questo prodotto per condire piatti dal sapore delicato. Un olio che può essere utilizzato sia a crudo che in cottura e abbinato a molti piatti a base di pesce di lago, carni, carpacci di carne e di pesce, pinzimoni, verdure cotte e crude, salse, bruschette e formaggi magri; addirittura è eccellente abbinato al cioccolato ma anche per preparare dolci, sorbetti e gelati.
L’Olio Garda DOP è ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Casaliva, Frantoio, Leccino e Pendolino ed è prodotto alla latitudine europea più a nord per la coltivazione degli olivi. La Denominazione Garda DOP può essere accompagnata da tre distinte menzioni geografiche aggiuntive: Orientale, Bresciano e Trentino, a seconda dell’area di produzione, che interessa 16 Comuni della provincia di Verona, 27 di quella di Brescia e 11 di Trento.
Potrebbero interessarti
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00