Italia
IL CONSORZIO DEL VINO CORCIA RICONFERMA DONELLA VALLETTI PRESIDENTE
Eletti anche Andrea Bruni alla vicepresidenza e altri consiglieri “di peso”
02 maggio 2007 | T N
âRingrazio tutti coloro che mi hanno sostenuto in questi tre anni credendo nelle idee di rinnovamento e nelle numerose attività svolte con lâimportante contributo di tutti i Consiglieri. Condivido questo momento con gli amministratori degli enti pubblici e privati, con i giornalisti, i curatori delle guide, le associazioni di categoria e i tanti amici del mondo del vino che hanno creduto in noi e hanno collaborato generosamente alla riuscita di numerosi eventi promossi da tutti i consiglieri del Consorzio Orcia. I tre anni che ci aspettano, richiedono il sostegno di tutti.â
Venerdì sera, nel cuore della Val dâOrcia, si è ridisegnato lâassetto strategico del Consorzio del Vino Orcia con una forte rappresentanza di tutte le realtà territoriali, (11 comuni) su cui insiste la giovane Doc Senese. Ecco la lista dei consiglieri eletti: Compere Tempestini Anna Lisa (Az Agr Fattoria Resta), Berni Valentino (Az Agr Berni Valentino), Capitoni Marco (Az Agr Capitoni), Martina Sorelli (Az Agr Belsedere), Giannetti Gabriella (Az Agr San Savino), Andrea Giorgi ( Az Agr Sampieri del Fa),Pilenga Carlo ( Az Agr Trequanda).
Al Collegio Sindacale nominati Petri Franco ( Az Agr Petri Franco), Federico Bartolomei (Az.Ag. Podernuovo), Donatella Cinelli Colombini (Fattoria del Colle).
âCome Consorzio di tutela, continua la Presidente Vannetti, il primo obiettivo è lavorare sulla qualità puntando ad accrescere le bottiglie prodotte: questo percorso, associato ad unâintensa attività di promozione locale e non, mira ad aumentare la visibilità delle aziende creando anche ulteriori spazi commerciali. Lavoreremo alla valorizzazione della denominazione Orcia apportando, se necessario, rilevanti modifiche al fine di attrarre nuovi soci e nuovi investimenti sul territorioâ.
Fonte: Valentina Niccolai
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00