Italia
Un video racconto “da cinema” per l'olio extra vergine d'oliva

La “missione” è stata raccontare l’olio oltre le abitudini e gli stereotipi, con uno sguardo a tutto tondo, tra competenza e creatività, un grande assaggio d'extra vergine a distanza e il lancio di un nuovo video promozionale
29 marzo 2021 | C. S.
Un nuovo modo di conoscere, utilizzare, raccontare uno dei prodotti simbolo del Made in Italy. É andato in scena questa mattina “Extra Vergine”, l’evento digitale realizzato dal format di cultura del cibo Razione K - conosci il tuo cibo e realizzato con il contributo di Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano con la “missione” di raccontare l’olio oltre le abitudini e gli stereotipi, con uno sguardo a tutto tondo, tra competenza e creatività, un grande assaggio a distanza e il lancio di un nuovo video promozionale dedicato.
Una grande tavola rotonda virtuale che ha riunito in rete circa 400 persone in tutta Italia e non solo, da Agrigento a Jesolo fino a Parigi e Barcellona, tra comunicatori del settore, operatori della filiera, blogger e giornalisti e nomi noti di tutte le testate generaliste nazionali. Tutti insieme per conoscere e condividere da vicino segreti e caratteristiche di un prodotto centrale nell’economia, la società e la cultura del nostro Paese, patrimonio molto celebrato ma ancora poco conosciuto e spesso vittima di contraffazioni anche a causa della disinformazione. In Italia si coltiva olivo in quasi tutte le regioni su 1,2 milioni di ettari in 825mila aziende quasi sempre di piccole dimensioni: il valore è di circa 2,2 miliardi di euro per la solo fase agricola, che è quella determinante dal punto di vista del presidio territoriale e culturale.
Il sipario si è aperto in musica, con il claim del progetto Razione K: “dosi leggere e a velocissimo rilascio per sopravvivere in un mondo dove tutti dicono qualità”. Ad accogliere il pubblico Francesco Petacco, consulente agronomico, enologo e assaggiatore di olio, e Andrea Di Marco, attore, comico, autore, chiamato a stupire con il video “Extra Vergine - la serie evento che sconvolgerà le tavole degli italiani”: un trailer promozionale dalle atmosfere thrilling ci trasporta a fianco di Oliver, il detective che, in compagnia del fidato Sansa insegue Virginia, l’eroina che custodisce gelosamente il segreto dell’eccellenza. A seguire un’inedita “lezione corale di assaggio dell’olio” in simultanea con i cento assaggiatori in possesso del kit composto da tre oli di varietà italiane, inviato con la collaborazione di APOL direttamente nelle case dei degustatori invitati.
Michele Bungaro (capo dell'Osservatorio mondiale dell'olio di oliva del COI collegato da Madrid) e Sabrina Diamanti (presidente del Consiglio dell’ordine nazionale dottori agronomi e forestali e consigliera dell’associazione di donne dell’olio “Pandolea”) hanno invece condiviso nell’intervista di Matteo Macor il loro punto di osservazione sull’importanza di offrire sguardi nuovi, aperti verso il consumatore, per innalzare la cultura dell’extra vergine e salvaguardarne il valore come presidio fondamentale del tessuto economico, ambientale e culturale italiano, anche a livello istituzionale. Al termine è giunto il commento entusiasta di Marco Lucchi, imprenditore dell’olio: “Iniziativa mirabile per noi produttori, che rimaniamo spesso nell’ombra: dobbiamo coinvolgere, appassionare il consumatore per svelare il mondo che c’è dietro. E questo è il modo giusto, ne abbiamo bisogno!”
“Hanno fatto una serie su San Patrignano, una sulla regina di Inghilterra, su Totti… ma una sul principe della tavola, l’olio extra vergine di oliva non la volete fare?” commenta Andrea Di Marco, sagace interprete di questo progetto dal sapore cinematografico, ideato con l’obiettivo di porre l’olio al centro della scena, con ironia.
Potrebbero interessarti
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00
Italia
Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni
01 luglio 2025 | 09:00
Italia
Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole
28 giugno 2025 | 09:00
Italia
Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore
25 giugno 2025 | 16:00