Italia

Un video racconto “da cinema” per l'olio extra vergine d'oliva

Un video racconto “da cinema” per l'olio extra vergine d'oliva

La “missione” è stata raccontare l’olio oltre le abitudini e gli stereotipi, con uno sguardo a tutto tondo, tra competenza e creatività, un grande assaggio d'extra vergine a distanza e il lancio di un nuovo video promozionale

29 marzo 2021 | C. S.

Un nuovo modo di conoscere, utilizzare, raccontare uno dei prodotti simbolo del Made in Italy. É andato in scena questa mattina “Extra Vergine”, l’evento digitale realizzato dal format di cultura del cibo Razione K - conosci il tuo cibo e realizzato con il contributo di Unaprol – Consorzio Olivicolo Italiano con la “missione” di raccontare l’olio oltre le abitudini e gli stereotipi, con uno sguardo a tutto tondo, tra competenza e creatività, un grande assaggio a distanza e il lancio di un nuovo video promozionale dedicato.
Una grande tavola rotonda virtuale che ha riunito in rete circa 400 persone in tutta Italia e non solo, da Agrigento a Jesolo fino a Parigi e Barcellona, tra comunicatori del settore, operatori della filiera, blogger e giornalisti e nomi noti di tutte le testate generaliste nazionali. Tutti insieme per conoscere e condividere da vicino segreti e caratteristiche di un prodotto centrale nell’economia, la società e la cultura del nostro Paese, patrimonio molto celebrato ma ancora poco conosciuto e spesso vittima di contraffazioni anche a causa della disinformazione. In Italia si coltiva olivo in quasi tutte le regioni su 1,2 milioni di ettari in 825mila aziende quasi sempre di piccole dimensioni: il valore è di circa 2,2 miliardi di euro per la solo fase agricola, che è quella determinante dal punto di vista del presidio territoriale e culturale.

Il sipario si è aperto in musica, con il claim del progetto Razione K: “dosi leggere e a velocissimo rilascio per sopravvivere in un mondo dove tutti dicono qualità”. Ad accogliere il pubblico Francesco Petacco, consulente agronomico, enologo e assaggiatore di olio, e Andrea Di Marco, attore, comico, autore, chiamato a stupire con il video “Extra Vergine - la serie evento che sconvolgerà le tavole degli italiani”: un trailer promozionale dalle atmosfere thrilling ci trasporta a fianco di Oliver, il detective che, in compagnia del fidato Sansa insegue Virginia, l’eroina che custodisce gelosamente il segreto dell’eccellenza. A seguire un’inedita “lezione corale di assaggio dell’olio” in simultanea con i cento assaggiatori in possesso del kit composto da tre oli di varietà italiane, inviato con la collaborazione di APOL direttamente nelle case dei degustatori invitati.
Michele Bungaro (capo dell'Osservatorio mondiale dell'olio di oliva del COI collegato da Madrid) e Sabrina Diamanti (presidente del Consiglio dell’ordine nazionale dottori agronomi e forestali e consigliera dell’associazione di donne dell’olio “Pandolea”) hanno invece condiviso nell’intervista di Matteo Macor il loro punto di osservazione sull’importanza di offrire sguardi nuovi, aperti verso il consumatore, per innalzare la cultura dell’extra vergine e salvaguardarne il valore come presidio fondamentale del tessuto economico, ambientale e culturale italiano, anche a livello istituzionale. Al termine è giunto il commento entusiasta di Marco Lucchi, imprenditore dell’olio: “Iniziativa mirabile per noi produttori, che rimaniamo spesso nell’ombra: dobbiamo coinvolgere, appassionare il consumatore per svelare il mondo che c’è dietro. E questo è il modo giusto, ne abbiamo bisogno!”

“Hanno fatto una serie su San Patrignano, una sulla regina di Inghilterra, su Totti… ma una sul principe della tavola, l’olio extra vergine di oliva non la volete fare?” commenta Andrea Di Marco, sagace interprete di questo progetto dal sapore cinematografico, ideato con l’obiettivo di porre l’olio al centro della scena, con ironia.

Potrebbero interessarti

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00

Italia

L’olio extravergine di oliva IGP Marche vuole crescere

L’Indicazione geografia protetta dell’olio extravergine di oliva delle Marche si rinnova e si rilancia con il riconoscimento del Consorzio di tutela: nuovo marchio e occhio a un mercato potenziale con ottime potenzialità

11 settembre 2025 | 16:20

Italia

Le potenzialità del Pinot Grigio DOC Delle Venezie nel Mercosur

Brasile e Messico sono due mercati strategici per il Consorzio, dove le recenti campagne di promozione realizzate grazie ai fondi OCM hanno ottenuto risultati molto positivi in termini di visibilità e di opportunità di network

11 settembre 2025 | 10:00

Italia

Il Servizio Civile Universale apre anche all'agricoltura

Fino al 15 ottobre le domande: i progetti coinvolgeranno i giovani in attività di assistenza e sostegno terapeutico a persone con disabilità o fragili, in servizi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi, in iniziative di promozione e tutela del Made in Italy

10 settembre 2025 | 10:00

Italia

Olivi striscianti di Pantelleria: serve la sottozona all'IGP Sicilia

Ogghiu Pantiscu Fest si è proposto di conseguire la certificazione di origine, in modo da poter riportare il nome Pantelleria sulle etichette dell’olio tramite una modifica del disciplinare di produzione dell'IGP Sicilia

10 settembre 2025 | 09:00