Italia

Troppi 66 milioni di ettolitri di vino ancora nelle cantine italiane

Troppi 66 milioni di ettolitri di vino ancora nelle cantine italiane

Il Report Cantina Italia registra la difficoltà del settore per la mancanza del sistema Horeca, anche se le giacenze risultano più alte di "solo" 1,6 milioni di ettolitri rispetto all'anno passato. Male soprattutto i vini Igp

24 marzo 2021 | C. S.

Dai Dati Cantina Italia emerge che al 28 febbraio 2021 le giacenze di vini e mosti ammontavano a 66 milioni di ettolitri; 1,6 milioni in più – pari al 2,4% - rispetto ai 64,4 milioni di ettolitri che risultavano in cantina lo scorso anno al 29 febbraio 2020.

Più precisamente, le giacenze di vini Dop sono superiori del 2% rispetto allo scorso anno; i vini Igp del 6,8%; i vini varietali del 3%; i vini generici del 3,3%; le giacenze totali di vini del 3,6%; i mosti segnano un meno 5,1%; il vino nuovo ancora in fermentazione meno 27,2%.

 

Rispetto alla precedente rilevazione (31 gennaio 2021), i dati contenuti nei registri telematici segnano una riduzione delle scorte pari a 2,9 milioni di ettolitri di vini e mosti in linea con il trend delle uscite mensili, anche se va ricordato che questi dati registrano gli spostamenti e non le vendite di vino.

Il surplus di vini in giacenza rispetto allo scorso anno si mantiene sugli stessi livelli di quanto registrato lo scorso mese ovvero pari al 3,6%.

Potrebbero interessarti

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00

Italia

Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette

25 giugno 2025 | 13:00

Italia

Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale

25 giugno 2025 | 09:00

Italia

Salvaguardare il valore aggiunto dell’olio di oliva italiano: il prezzo non deve calare

L’olio extravergine di oliva italiano non si deve confondere con l’olio commodity e la ricerca dei volumi a tutti i costi è la ricetta sbagliata per promuovere il 100% italiano. Intervista con il presidente di Unaprol, David Granieri

24 giugno 2025 | 12:55

Italia

Viaggiare su un filo d’olio: l'extravergine di oliva diventa un'occasione di riscatto sociale

Le bottiglie prodotte presso la casa circondariale “Pasquale Di Lorenzo”, non destinate alla vendita ma donate in beneficenza alle Istituzioni, veicolano un messaggio potente: anche dietro le mura di un carcere può nascere qualcosa di prezioso

24 giugno 2025 | 11:00