Italia
Troppi 66 milioni di ettolitri di vino ancora nelle cantine italiane

Il Report Cantina Italia registra la difficoltà del settore per la mancanza del sistema Horeca, anche se le giacenze risultano più alte di "solo" 1,6 milioni di ettolitri rispetto all'anno passato. Male soprattutto i vini Igp
24 marzo 2021 | C. S.
Dai Dati Cantina Italia emerge che al 28 febbraio 2021 le giacenze di vini e mosti ammontavano a 66 milioni di ettolitri; 1,6 milioni in più – pari al 2,4% - rispetto ai 64,4 milioni di ettolitri che risultavano in cantina lo scorso anno al 29 febbraio 2020.
Più precisamente, le giacenze di vini Dop sono superiori del 2% rispetto allo scorso anno; i vini Igp del 6,8%; i vini varietali del 3%; i vini generici del 3,3%; le giacenze totali di vini del 3,6%; i mosti segnano un meno 5,1%; il vino nuovo ancora in fermentazione meno 27,2%.
Rispetto alla precedente rilevazione (31 gennaio 2021), i dati contenuti nei registri telematici segnano una riduzione delle scorte pari a 2,9 milioni di ettolitri di vini e mosti in linea con il trend delle uscite mensili, anche se va ricordato che questi dati registrano gli spostamenti e non le vendite di vino.
Il surplus di vini in giacenza rispetto allo scorso anno si mantiene sugli stessi livelli di quanto registrato lo scorso mese ovvero pari al 3,6%.
Potrebbero interessarti
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00