Italia
L'olio extra vergine campano Igp è in Gazzetta Ufficiale: ora tocca a Bruxelles

Una media produttiva che si aggira sulle 12mila tonnellate, con picchi di 22mila tonnellate, e 356 frantoi attivi, la Campania rappresenta una delle regioni più olivicole d’Italia e merita l'indicazione geografica protetta
24 marzo 2021 | C. S.
La richiesta di riconoscimento come IGP dell’Olio Campania approda in Gazzetta Ufficiale. Si giunge ad una tappa fondamentale di un percorso di valorizzazione che gli olivicoltori di questa regione attendono da tempo. Con oltre 75.365 ettari olivetati (il 6% nazionale), una media che si aggira sulle 12mila tonnellate (che ha anche raggiunto picchi di 22mila tonnellate) e 356 frantoi attivi, la Campania rappresenta una delle regioni più olivicole d’Italia che cerca ora di tutelare sotto il marchio del Vesuvio, verde e sbuffante una goccia d’olio.
“Un risultato importante, frutto del lavoro corale portato avanti con il Presidente del Comitato promotore Raffaele Amore con cui, grazie anche al sostegno dell’ex Sottosegretario Giuseppe L’Abbate (M5S), abbiamo superato le difficoltà sul percorso che ci ha condotto oggi a festeggiare questo traguardo – dichiara il deputato campano Pasquale Maglione, componente 5 Stelle della Commissione Agricoltura della Camera – Si tratta, però, solo di un primo passo verso la valorizzazione delle produzioni olivicole campane. Manterremo alta l’attenzione sino alla comunicazione definitiva in Ue. Nel frattempo, sarà determinante porre le basi per dare valore commerciale agli olii di gran pregio che siamo in grado di produrre. L’IGP è uno strumento strategico a disposizione della filiera olivicola campana – prosegue Maglione (M5S) – per la promozione sui mercati nazionali e internazionali. Un percorso che, con l’appoggio del ministro Stefano Patuanelli, sono certo porteremo a compimento nell’interesse del comparto agricolo campano”.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale parte, dunque, il conto alla rovescia di 60 giorni per eventuali opposizioni alla domanda di registrazione da parte di persone fisiche o giuridiche aventi un interesse legittimo. Le eventuali osservazioni, adeguatamente motivate, saranno vagliate dal Ministero delle Politiche Agricole prima della trasmissione della richiesta di riconoscimento alla Commissione Europea. Il disciplinare di produzione dell’IGP Olio Campania prevede l’uso esclusivo di 18 varietà autoctone. L’interazione tra questi genotipi varietali storicamente acclimatati, le caratteristiche pedoclimatiche e le tecniche di produzione adottate fanno sì che l’olio campano si caratterizzi per parametri chimico-fisici ed organolettici specifici: fruttato di oliva di intensità medio-alta e componente aromatica accompagnata da una percezione di “amaro” e “piccante” in linea con la concentrazione di polifenoli totali, presenti per oltre 200 mg/kg.
Potrebbero interessarti
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00