Italia

Troppi italiani non sanno riconoscere l'origine dell'olio extra vergine di oliva in etichetta

Troppi italiani non sanno riconoscere l'origine dell'olio extra vergine di oliva in etichetta

L'extra vergine nazionale gode di un premio di prezzo a scaffale del 35% rispetto all'olio comunitario che, a sua vola, può godere di un vantaggio competitivo rispetto alla miscela di oli extra-Ue

22 marzo 2021 | T N

Fornire informazioni ai consumatori attraverso l'etichetta è un mezzo per le aziende alimentari per informare i consumatori sulle caratteristiche del prodotto, compreso il paese d'origine.
Nell'UE, l'etichettatura d'origine è stata resa obbligatoria per diverse categorie di prodotti alimentari, per permettere ai consumatori di fare scelte informate nel punto vendita.
In particolare, il regolamento (UE) n. 29/2012 ha introdotto un sistema obbligatorio di etichettatura del paese d'origine per l'olio extravergine d'oliva.

L'Università di Bari ha condotto uno studio in Italia, testando se esiste un differenziale di prezzo associato alle informazioni d'origine per l'olio.
A tal fine, è stato impiegato un modello di prezzo edonico e dati sull'acquisto di extra vergine raccolti da 982 consumatori alla cassa del supermercato.
Dopo aver intervistato questi consumatori, è stata anche la quota di consumatori di olio che identificano correttamente il paese di origine del prodotto acquistato.

I risultati evidenziano che, in Italia, l'extra vergine con origine nazionale, indicato in etichetta, beneficia di un premium price pari al 35% in più rispetto al prodotto etichettato come miscela di oli europei, mentre una diminuzione del -10,8% è legata agli extra vergini di origine non europea.

Una quota significativa di consumatori del campione (19,04%) non è tuttavia in grado di identificare correttamente l'origine dell'extra vergine acquistato. Questo uso improprio dell'etichetta si verifica soprattutto tra i consumatori che riferiscono di aver acquistato extravergine italiano, mentre in realtà hanno acquistato una miscela di oli europei.

Le donne e i consumatori più istruiti hanno meno probabilità di leggere impropriamente le informazioni dell'etichetta sulle origini del prodotto.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00