Italia

Due sottosegretari di centrodestra per il ministero delle Politiche agricole

Due sottosegretari di centrodestra per il ministero delle Politiche agricole

Gian Marco Centinaio, lombardo, già Ministro leghista dell'agricoltura e Francesco Battistoni, laziale, già vicepresidente della commissione agricoltura della Camera, affiancheranno il Ministro Stefano Patuanelli

25 febbraio 2021 | T N

Dopo qualche polemica, che ha coinvolto anche il Ministero delle politiche agricole, il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla nomina di 39 sottosegretari.

A sorpresa entra, o meglio rientra al Mipaaf, Gian Marco Centinaio, già Ministro dell'agricoltura nel Conte I, quello gialloverde. Cinquantenne di Pavia, Centinaio, laureato in Scienze politiche con indirizzo economico-territoriale, ha seguito il cursus onorum nella Lega partendo dal suo Comune per poi approdare al Senato e quindi occuparsi di agricoltura, anche se il suo vero amore e professione è il turismo.

La sua nomina ha sorpreso gran parte degli osservatori, in quanto è raro che un ex ministro occupi il posto di sottosegretario nello stesso dicastero e soprattutto perchè sembrava destinato ad altra collocazione: la Transizione Ecologica. Lo spostamento all'agricoltura ha provocato più di un malumore, tanto che il Ministro Patuanelli si era opposto alla nomina, per poi accettarla in extremis.

Francesco Battistoni è invece una new entry al governo. Cinquantaquattrenne di Montefiascone, nel viterbese, è salito agli onori delle cronache nel 2012 quando denunciò il suo compagno di partito, allora al Consiglio regionale del Lazio, per peculato. Lo scandalo Fiorito portò alle dimessioni del governatore Renata Polverini.
Fedelissimo di Antonio Tajani, viene eletto senatore nel 2018 entra a far parte della 9ª Commissione Agricoltura e ne diventa il capogruppo di Forza Italia. Sempre nel 2018 viene nominato Responsabile nazionale del dipartimento agricoltura di Forza Italia. Laureato in scienze politiche, indirizzo relazioni internazionali, ha lavorato per molti anni come impiegato nel settore delle assicurazioni e dello sport.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00