Italia
CON “OLIO CAPITALE“, SPAZIO AL BUSINESS DEGLI EXTRA VERGINI DI QUALITA’ E TIPICI
Ecco come gli allievi del Master in olivicoltura e olio di qualità dell'Università di Pisa hanno inteso presentare l'evento fieristico che si svolgerà in giugno a Trieste: si punta all'emergente mercato dell'Est europeo
21 aprile 2007 | T N
Pubblichiamo un comunicato stampa elaborato dagli studenti del Master in âOlivicoltura e Olio di Qualità â presso lâUniversità di Pisa.
Il master, di cui abbiamo già dato ampiamente notizia (link esterno) è diretto dal professor Riccardo Gucci, del Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose.
Gli allievi del corso che hanno frequentato il modulo di "Marketing e Comunicazione" sono, in ordine alfabetico, Andriani Lilia, Carvalho Lima De Jesus Maria Antonia, Casini Gianni, Corrado Giampietro, Lazzeri Federico, Lupo Anna Irene, Mazzoni Ambra, Perrone Michelangelo, Pinna Samuele e Puggioni Alberto Vezio. La tutor del master, che ringraziamo per la gentile collaborazione, è la dottoressa Letizia Tozzini.
IN GIUGNO, A TRIESTE, E' TEMPO DI "OLIO CAPITALE"
In un momento d'importante rivalutazione dei valori alimentari e nutrizionali, âOlio
Capitaleâ propone un viaggio alla scoperta del più nobile degli oli.
La manifestazione vuole essere un'importante occasione per lâaffermazione e il consolidamento della cultura dellâolio extra vergine di oliva di qualità , mirando, attraverso una corretta informazione, ad elevare il prodotto da condimento ad alimento e puntando lâattenzione sulle sue caratteristiche peculiari.
Questo âsucco di fruttaâ è, il protagonista di molte specialità gastronomiche dei paesi del Mediterraneo grazie alle gradevoli caratteristiche organolettiche e allâindiscusso valore nutrizionale e salutistico.
Recenti ricerche hanno infatti confermato che lâuso di olio extra vergine di oliva di alta qualità nellâalimentazione può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Con âOlio Capitaleâ, Fiera Trieste si propone inoltre di diventare il punto di incontro e di confronto tra le migliori produzioni nazionali e lâemergente mercato dellâEst europeo, facendo leva sulla strategica posizione geografica di cui beneficia.
La manifestazione rappresenta perciò un ideale palcoscenico di confronto per tutti gli attori della filiera, dai produttori olivicoli ai frantoiani, dai tecnici del settore ai rappresentanti dellarea commerciale.
Il programma degli eventi prevede, oltre alle novità che saranno presentate negli stand espositivi dalle aziende, una serie nutrita di dibattiti, seminari di divulgazione scientifica, nonché degustazioni guidate, lezioni di cucina con dimostrazioni pratiche e concorsi di qualità .
La manifestazione prevede inoltre la partecipazione anche delle aziende di macchine e attrezzature per la filiera, editoria specializzata, industria alimentare e cosmetica.
Luogo: Trieste, via Rossetti
Lâingresso è gratuito: per gli operatori, con apertura dalle 10 alle 19; per il pubblico, dalle 10 alle 19.
Giorni apertura: domenica 10, lunedì 11 e martedì 12 giugno
Ulteriori informazioni visitando il sito link esterno, oppure contattando via mail lâindirizzo olio@fiera.trieste.it
Comunicato a cura dei partecipanti del Master in "Olivicoltura e Olio di Qualità " dell'Università di Pisa, modulo di "Marketing e Comunicazione"
Potrebbero interessarti
Italia
L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno
14 agosto 2025 | 15:00
Italia
Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026
14 agosto 2025 | 09:00
Italia
Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati
12 agosto 2025 | 09:00
Italia
Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili
07 agosto 2025 | 16:00
Italia
Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente
07 agosto 2025 | 14:00
Italia
Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani
06 agosto 2025 | 11:00